Protocollo-RER-AteneiRegione e Università insieme per migliorare ulteriormente la qualità del Servizio sanitario regionale dell’Emilia-Romagna. È stato approvato oggi un Protocollo di intesa tra la Regione e gli atenei di Bologna, Ferrara, Modena-Reggio Emilia e Parma che porta a una programmazione condivisa, in particolare sulle attività assistenziali essenziali e quelle didattiche e della ricerca.

A sottoscrivere il protocollo, presentato oggi in una conferenza stampa a Bologna, nella sede della Regione, il presidente della Giunta regionale, Stefano Bonaccini, l’assessore alle Politiche per la salute, Sergio Venturi, e i quattro rettori: Francesco Ubertini (Università di Bologna), Giorgio Zauli (Università di Ferrara), Angelo Oreste Andrisano (Università di Modena-Reggio Emilia), Loris Borghi (Università di Parma). Il Protocollo segue il precedente, del 2005, di cui si riconosce la validità dell’impianto generale e delle premesse di principio, prendendo però atto dei cambiamenti istituzionali, normativi e organizzativi intervenuti in questi anni.

In base all’intesa, viene istituito il Comitato regionale di indirizzo, presieduto dall’assessore regionale alle Politiche per la salute e composto dai quattro rettori, oltre che da quattro membri nominati dalla Giunta regionale. Al Comitato saranno affidate molte future scelte strategiche, che diverranno comuni tra Servizio sanitario regionale e Università,per garantire l’integrazione tra la programmazione sanitaria regionale e le attività formative e di ricerca delle Università: dalle proposte formative agli indirizzi per l’istituzione dei Dipartimenti ad attività integrata interaziendale, alle indicazioni sulle modalità di determinazione dei requisiti necessari per l’inclusione nelle reti formative delle strutture assistenziali e alla definizione dei programmi di ricerca di comune interesse.

Inoltre, le Università parteciperanno come invitate in modo permanente ai lavori delle Conferenze territoriali sociali e sanitarie, importanti per la valutazione dell’equa distribuzione dei servizi sociali e sanitari e per la promozione della salute a livello locale.

“Abbiamo deciso di investire in qualità e cura delle persone, senza lasciare indietro nessuno, puntando a una programmazione condivisa con i quattro atenei dell’Emilia-Romagna- afferma il presidente Bonaccini-. Sono convinto che darà ottimi risultati  e che contribuirà a migliorare la qualità dei servizi, in un sistema sanitario regionale che già rappresenta un’eccellenza. Grazie al Protocollo le Università entrano in un sistema di regole regionali e ne condividono la programmazione. Per i cittadini questo significa avere punti di riferimento precisi e univoci all’interno degli ospedali per la cura delle principali patologie. Formazione e ricerca, inoltre, diventano patrimonio anche dei professionisti del servizio sanitario nazionale, che potranno contribuire alla didattica dei corsi di laurea delle professioni sanitarie. Andiamo quindi verso una rete di servizi sanitari costituita dal servizio sanitario regionale e dalle scuole universitarie di medicina, con l’obiettivo dell’integrazione e  dell’autosufficienza dei territori. Siamo insomma di fronte a un salto di qualità evidente nella gestione delle strutture sanitarie- chiude il presidente della Regione-, a un Protocollo che è importante e strategico e conferma ancora una volta la direzione di marcia anche in ambito sanitario: garantire competitività attraverso la qualità, anche in termini di servizi e soluzioni di governance. L’obiettivo è chiaro: una sanità sempre di più in grado di rispondere con rapidità ed efficacia alle esigenze dei cittadini”.

“Con il Protocollo, valido per i prossimi cinque anni, abbiamo voluto fare un passo avanti rispetto all’accordo precedente, tenendo conto delle riforme significative degli ultimi anni che hanno riguardato gli atenei e il patto per la salute-sottolinea l’assessore alle Politiche per la salute, Sergio Venturi.- Si tratta di un protocollo che rispetto a questi nuovi scenari rafforza e sostanzia l’esercizio effettivo della programmazione congiunta, la quale- sottolinea-  pur nel rispetto delle reciproche autonomie porterà a un maggior valore dei nostri ospedali e delle nostre Università.  Sottolineo ancora  l’importanza e la grande valenza istituzionale del nuovo strumento di integrazione e di programmazione del quale ci siamo dotati,  quale è il  Comitato regionale di indirizzo, alla cui regia saranno affidate decisioni e progetti futuri di grande significato per la ricerca e la sperimentazione clinica”.

Per Francesco Ubertini, rettore dell’Università di Bologna, “con questo protocollo introduciamo un cambio di prospettiva importante, definendo una cornice che mette a disposizione strumenti innovativi: penso soprattutto alla ricerca e alla formazione, mettendo al centro gli studenti, spesso citati nell’intesa. Un risultato che si inserisce all’interno dell’ottimo lavoro che stiamo portando avanti come atenei insieme alla Regione”. Da Giorgio Zauli, rettore dell’Università di Ferrara, arriva “l’apprezzamento per questa intesa che riconosce l’esistenza di quattro grandi scuole di medicina: non a caso, gli studenti sono in aumento nelle facoltà di Medicina di tutti e quattro gli atenei. E la scelta dei dipartimenti interaziendali è una scelta di grande modernità”. Per Angelo Oreste Andrisano, rettore dell’Università di Modena-Reggio Emilia, “siamo di fronte a un Protocollo importante, il cui rinnovo era atteso da tempo, che sancisce la nascita di un nuovo spirito di collaborazione tra medici, tecnici e ricercatori”. Loris Borghi, rettore dell’Università di Parma, sottolinea come “l’intesa abbia un grande significato politico e organizzativo e si inserisce in un nuovo clima, favorito dalla Giunta regionale, che vede le università come fattore importante per lo sviluppo economico dell’Emilia-Romagna: mai come prima gli atenei regionali sono chiamati a dare il proprio contributo, coordinato, per la crescita dei territori”.

 

Scheda protocollo Regione-Atenei

Programmazione congiunta

Viene istituito il Comitato regionale di indirizzo (CRI), presieduto dall’assessore alle politiche per la salute, e composto dai quattro Rettori, oltre che da quattro membri nominati dalla Giunta regionale. Il CRI si potrà avvalere di gruppi istruttori per lo svolgimento delle proprie finalità.

Le Università saranno invitate in modo permanente ai lavori delle Conferenze territoriali sociali e sanitarie (CTSS).

 

Centralità delle Aziende ospedaliere universitarie in un sistema a rete

Le Aziende ospedaliere universitarie svolgono un ruolo centrale, una sorta di hub nel sistema di relazioni tra le aziende del Servizio sanitario regionale. Con il Protocollo viene costituito un apposito Ufficio (la cui composizione e modalità di funzionamento viene definita dagli accordi attuativi locali) che dovrà curare, in termini di procedure e amministrativamente, i rapporti tra gli Enti e le altre aziende del sistema dove si realizza la gestione integrata tra assistenza, didattica e ricerca.

Alle riunioni del Comitato di indirizzo locale, oltre al Direttore generale dell’Azienda, parteciperanno, su invito e senza diritto di voto, anche i Direttori generali delle altre aziende sanitarie pubbliche coinvolte nella rete.

 

Dipartimenti ad attività integrata interaziendali (DAI)

Nel nuovo Protocollo vengono meglio definiti i Dipartimenti ad attività integrata interaziendali e vengono meglio specificate le modalità di nomina e di scelta dei Direttori dei Dipartimenti stessi.

 

I posti letto per le attività assistenziali essenziali

Attualmente nelle strutture a direzione universitaria vengono riservati di norma tre posti letto per le attività assistenziali essenziali per le attività didattiche e di ricerca. Con il nuovo Protocollo questo numero può essere modificato per decisione del Comitato regionale di indirizzo. Viene inoltre stabilito che nelle strutture e nei servizi di supporto essenziali per l’integrazione delle attività assistenziali, didattico-formative e di ricerca devono essere presenti almeno 2 medici universitari.

 

Personale e trattamento economico

Nel nuovo Protocollo viene aggiunto un nuovo articolo che riguarda il trattamento economico del personale universitario docente e ricercatore in convenzione, a tempo determinato e indeterminato, per il quale è prevista l’equiparazione a quello ospedaliero. Apposite tabelle di equiparazione verranno definite nell’accordo attuativo locale.

 

Formazione

Il Comitato regionale di indirizzo avrà tra i sui compiti quello di inoltrare proposte sulla programmazione dei posti a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e sui Contratti di formazione specialistica regionali aggiuntivi razionalizzando la proposta formativa. Gli attuali due Osservatori regionali per le professioni sanitarie e della Formazione specialistica verranno ridefiniti e integrati tra loro e forniranno supporto tecnico a Regione e Università.

 

Ricerca e sperimentazioni cliniche

Nel Protocollo viene data evidenza al ruolo della Regione che fa da garante (sentito il Comitato etico) sul fatto che non ci siano pregiudiziali per ciò che riguarda le attività di sperimentazione clinica condotte nelle Aziende ospedaliere e nelle altre strutture di ricerca e sperimentazione.