Il 55% degli italiani festeggerà in casa con il classico cenone il capodanno. Solo il 10% trascorrerà la fine del 2004 all’estero, mete preferite Europa, Stati Uniti, centro e sud America. Nelle piazze delle grandi città italiane si ritroveranno quasi 10 milioni di persone, nonostante molte manifestazioni siano state annullate o ridimensionate in segno di solidarietà con le vittime del maremoto nel sud-est asiatico.


La mappa porta la firma di Telefono Blu secondo cui 10 milioni di anziani attenderanno l’arrivo del 2005 da soli o accudendo i nipoti. L’associazione prevede inoltre che un 5% degli italiani consumerà il cenone in giro per l’Italia, il 10% in discoteca. Saranno invece un milione e mezzo i turisti stranieri in Italia.

Davanti alle tv per il classico conto alla rovescia 30 milioni di italiani, mentre un milione di persone sarà al lavoro. Saranno sparati 55 milioni di botti, con una spesa media di 8 euro ciascuno. Per quanto riguarda gli auguri, saranno dieci milioni le chiamate da telefono fisso, cento milioni le telefonate con i cellulari, altri 100 milioni gli sms di auguri, 120 milioni le e-mail.