Nella notte piu’ lunga dell’anno gli italiani consumeranno, secondo Coldiretti, oltre 8.000 tonnellate tra cotechini e zamponi: ad essere preferiti, insieme alle lenticchie porta fortuna e ricchezza, sono per il 72% dei casi le specialita’ protette dall’Unione Europea, come il Cotechino e lo Zampone di Modena Igp, ma sostenuta e’ stata la domanda per quelli artigianali, spesso acquistati direttamente dagli allevatori.
Tra le oltre 5.000 tonnellate di lenticchie chiamate a ”portar abbondanza”, continua l’organizzazione, ”particolarmente ricercate” sono quelle Castelluccio di Norcia Igp ma anche quelle inserite nell’elenco delle specialita’ tradizionali nazionali come le lenticchie di S.Stefano di Sessano (Abruzzo), di Valle agricola (Campania), di Onano, Rascino e Ventotene (Lazio), molisane (Molise), di Villalba e Ustica (Sicilia) o quelle umbre.
I cotechini e gli zamponi, osserva la Coldiretti, ”sono le specialita’ piu’ presenti nei menu’ a base di carne dei cenoni di fine anno, superati esclusivamente dallo spumante che non manchera’ in nessuna tavola e con lo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre saranno state oltre 80 milioni le bottiglie di spumante stappate in Italia nel corso delle feste di fine anno tra case private, ristoranti, piazze e luoghi di intrattenimento. A fronte di una sostanziale stabilita’ nei consumi a livello nazionale (+1%) – rileva infine la Coldiretti – saranno in molti a brindare Made in Italy all’estero dove si e’ registrato un aumento delle esportazioni dell’8,6% in valore, con aumenti significativi negli Stati Uniti (+15%) e addirittura in Francia (+14,4%), secondo i dati Istat relativi ai primi nove mesi del 2005”.