Nel periodo gennaio-novembre 2005 la
Polizia Stradale ha impiegato in servizi di vigilanza stradale e controllo del territorio circa 482.000 pattuglie, che hanno accertato oltre 2 milioni di violazioni: i punti segnalati per la decurtazione sono stati piu’ di 2 milioni e 400 mila, mentre le patenti ritirate ai fini della sospensione sono state 65.503.
L’attivita’ operativa, riferiscono alla Polizia di Stato, e’ stata prevalentemente indirizzata a contrastare la velocita’ eccessiva e la guida in stato d’ebbrezza, che sono tra le principali cause degli incidenti stradali, ma anche a controllare il ”delicato settore” della circolazione dei veicoli commerciali. In particolare, sono stati effettuati oltre 35 mila servizi con apparecchiature speciali che hanno consentito di accertare piu’ di 850 mila violazioni dei limiti di velocita’. Un importante passo avanti nel contrasto della velocita’ pericolosa, sottolineano alla Polizia, sara’ offerto dal ‘Tutor’, il sistema di rilevamento automatico della velocita’ media in autostrada, realizzato da Autostrade per l’ Italia e gestito dalla Polstrada. Attivato il 23 dicembre scorso su 4 postazioni lungo la Milano-Bergamo, la Bologna-Padova e la Bologna-Ancona, nel corso del 2006 saranno resi operativi lungo la rete autostradale altri 50 punti di rilevamento.
Molti i controlli finalizzati a contrastare il fenomeno della guida in stato d’ebbrezza alcolica e sotto l’influenza di sostanze stupefacenti: nel periodo gennaio-novembre sono stati effettuati oltre 160 mila controlli con strumenti di verifica del tasso alcolemico (+32,5% rispetto al 2004) che hanno consentito di individuare e sanzionare circa 22.000 conducenti in stato d’ebbrezza. Circa 1.500, invece, sono state le violazioni accertate per guida sotto l’effetto di stupefacenti.
Nello stesso periodo e’ stato anche registrato un calo complessivo degli incidenti stradali del 7,2% rispetto al corrispondente periodo del 2004. La diminuzione degli incidenti mortali e’ stata del 7,7%, con una riduzione delle vittime del 7,6% (260 persone decedute in meno), mentre quella degli incidenti con feriti del 7,8% (7.845 persone ferite in meno, pari al 7,6% circa).
Con riferimento, poi, al controllo del traffico pesante, la Polizia Stradale, nel periodo gennaio-agosto 2005, ha contestato oltre 420 mila violazioni a conducenti professionali di veicoli adibiti a trasporto merci e passeggeri. Sono poi proseguiti, in collaborazione con il personale del Dipartimento dei Trasporti terrestri del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, i servizi di controllo attuati con i cosiddetti Centri mobili di revisione. Nei soli primi nove mesi del 2005 sono stati effettuati 775 servizi, prevalentemente in corrispondenza dei valichi di frontiera terrestre e dei porti, con l’impiego di 1.917 pattuglie, che hanno controllato circa 10.500 veicoli pesanti (piu’ del doppio di quelli controllati nello stesso periodo del 2004) ed accertato 10.759 infrazioni (erano state 3.456 nel 2004).