E’ partita la seconda sperimentazione che riguarda la collocazione dei mercati settimanali di Castelfranco sulla via Emilia, attuata in vista della Fiera di San Nicola. La Fiera comporta necessariamente lo spostamento dell’area mercatale dalla sua sede consueta, occupata temporaneamente dagli stend fieristici.

Con i suggerimenti e le indicazioni che Confesercenti e gli stessi operatori avevano avanzato dopo la prima sperimentazione, il mercato, nella collocazione attuale in Corso Martiri, si presenta in una rinnovata veste, ancora più funzionale ed accattivante per i cittadini che vogliono dedicarsi in tutta tranquillità allo shopping in una cornice cittadina libera dal traffico.

Confesercenti giudica positivamente quella che l’amministrazione di Castelfranco definisce
“la fase avanzata di sperimentazione“, propedeutica alla futura sistemazione definitiva dei mercati settimanali nell’asse centrale di Castelfranco.
“Apprezziamo l’atteggiamento sin qui tenuto dall’amministrazione – afferma il direttore di sede Silvio Anderlini – che mira a conciliare le esigenze commerciali degli ambulanti con quelle espresse dal commercio a sede fissa del centro storico, avendo come obiettivo ultimo quello di dare un servizio maggiormente qualificato ai consumatori e alla cittadinanza”.

Bene quindi l’aver concesso a tutti gli ambulanti una metratura di posteggio minima idonea ad un corretto svolgimento della propria attività, e l’aver compattato i banchi di esposizione degli operatori ,rendendo l’immagine complessiva dell’area mercatale più armoniosa e più fruibile dai visitatori del mercato.
“Ora occorre procedere con alcuni aggiustamenti logistici dettati principalmente dalla dislocazione dei banchi in rapporto alle strutture architettoniche presenti sul Corso – continua Anderlini -. Chiediamo che l’amministrazione di Castelfranco, nel decidere i prossimi interventi sul tracciato centrale della via Emilia, previsti nel più complessivo progetto di intervento di riqualificazione del centro storico, abbia sempre presente che Corso Martiri è, per sua natura, la sede definitiva più idonea per accogliere i mercati settimanali cittadini.
Di ciò si dovrà necessariamente tenere conto nell’esecuzione delle opere di sistemazione del fondo stradale del Corso e negli interventi di sistemazione dell’arredo urbano del centro storico, che dovranno anche favorire la presenza e lo sviluppo sia del commercio dei negozi sia quello degli ambulanti”.