E’ stata presentata oggi a Bologna “Puliamo il
Mondo” l’iniziativa di pulizia di parchi, aree
verdi, ambiti fluviali e aree urbane, organizzata
in tutta Italia da Legambiente. Si tratta
dell’edizione italiana di “Clean Up the World”,
il più grande appuntamento di volontariato
ambientale del mondo.

I dirigenti di Legambiente Emilia Romagna hanno fatto il punto della preparazione delle iniziative che dal 28 al 30 settembre si svolgeranno in Emilia Romagna.
A Bologna Legambiente Emilia-Romagna ha deciso di
supportare le giornate di Puliamo il Mondo con
una serie di iniziative raggruppate nella “3
giorni del cigno”. In Piazza XX Settembre (Porta
Galliera) si svilupperà infatti una 3 giorni di
appuntamenti con l’ambiente, la vita, la storia e la voglia di futuro.
Si comincia Giovedì 27, alle 18:00 “aperitivo
sostenibile” con Andrea Poggio, vicedirettore
nazionale di Legambiente e autore del libro “Vivi con stile”, 150 azioni concrete per rendere più
sostenibili e coerenti le nostre scelte di vita quotidiana.
Venerdì 28, sempre alle 18:00 sarà la volta di
Valerio varesi, giallista e giornalista di
Repubblica che presenterà il suo ultimo libro “Le Imperfezioni”: da un episodio di poco rilievo
scaturisce una lunga riflessione sulla società odierna.
Sabato 29, dalle 16:00, visita guidata del
suggestivo cassero di Porta Galliera con
l’architetto Stefano Campagna, che ha curato il
progetto di restauro di questa antica porta di
Bologna e di Piazza XX Settembre, a cui seguirà
la presentazione del libro “Porta Galliera e le mura di Bologna” ed un buffet con prodotti tipici biologici.
Nell’occasione Porta Galliera sarà dotata di
mostre e di documentazione. Sarà visitabile la
mostra realizzata per il “Sun Day” da
Legambiente: costi, benefici e agevolazioni
previste per chi installa sulla propria casa un
pannello solare termico o fotovoltaico; il
Consorzio della Bonifica Renana dimostrerà la
diversa capacità di assorbimento dell’acqua da
parte dei terreni naturali e artificializzati e,
grazie alla collaborazione di Coldiretti, sarà
possibile aderire alla campagna “Liberi da Ogm”,
contro l’introduzione in Italia degli organismi geneticamente modificati.
Da venerdì 28 a Domenica 30 si dispiegheranno in
tutta la regione centinaia di iniziative. Sono
già oltre 200 i luoghi (parchi, aree verdi,
ambiti fluviali, aree urbane) nei quali
scolaresche, gruppi di scout, guardie ecologiche,
cittadini e intere comunità, realizzeranno azioni
dirette di pulizia di strade, parchi, golene
fluviali, spiagge, dune litoranee fra le quali
spiccano alcuni appuntamenti di particolare
rilevanza: A Bologna e dintorni sono stati
fissati da Legambiente (Circoli di Bologna e
Casalecchio), in collaborazione con
amministrazioni comunali e aziende di raccolta,
appuntamenti in riva al Parco della Chiusa
(Talon) a Casalecchio di Reno; al Paleotto di
Rastignano, a S. Lazzaro sul Fiume Savena e a
Rivabella sul Fiume Lavino; a Medicina, dove
Legambiente locale in collaborazione con le
scuole medie e l’Amministrazione Comunale
operatori pubblici e volontari istruiranno i
ragazzi sulle pratiche da seguire per un
conferimento corretto dei materiali alla stazione
ecologica per poi sostituire per il resto della
mattinata gli operatori nella gestione della
stazione ecologica di Via S. Rocco.

A Parma dove, in collaborazione con il Comune, verrà ripulita l’area golenale del torrente
Parma, tra il ponte della ferrovia e la tangenziale nord.
A Ravenna e dintorni dove sono previste
iniziative per tutti e 3 i giorni di Puliamo il
Mondo: venerdì 28 verrà pulito il giardino della
scuola elementare di Sant’Alberto con la
partecipazione dei bambini, sabato verrà ripulita
l’area della pista ciclabile attorno alla
Basilica di Classe e domenica raduno generale per
ripulire la pista ciclabile Ravenna – Punta Marina – Marina di Ravenna.
A Faenza, Reda e Granarolo, con la collaborazione
di 850 studenti e insegnanti di 14 scuole
elementari e medie, verranno ripuliti parchi
pubblici e i prati delle scuole, mentre domenica
i volontari ripuliranno gli argini del fiume Lamone

A Varano de’ Melegari (PR), il Circolo
Legambiente di Fornovo, in collaborazione con il
Comune e gli alunni della scuola secondaria,
ripulirà la sponda sinistra del Torrente Ceno.
A Comacchio, verranno ripulite le dune situate davanti al Camping Florenz di Lido degli Scacchi il cui proprietario da anni collabora alla tutela di uno dei pochi cordoni dunosi sopravvissuto
alla cementificazione selvaggia avvenuta negli
ultimi decenni in quell’area. La giornata assume
particolare rilievo in quanto l’iniziativa è
organizzata da Legambiente con la collaborazione
del proprietario del camping e delle amministrazioni comunali del Delta del Po.