Domani, martedì 9 ottobre alle ore 21.00 presso il Teatro Bismantova di Castelnovo nè Monti e dopodomani, mercoledì 10 ottobre sempre alle ore 21 presso il Cinema-Teatro Boiardo di Scandiano si terranno rispettivamente la seconda e la terza data del tour che vede protagonista l’Accademia dell’Orchestra Mozart che, in una formazione ridotta rispetto all’intero organico, si è già esibita lo scorso 29 settembre al teatro Asioli di Correggio.

La formazione completa, composta da 20 elementi, si è invece esibita domenica scorsa 7 ottobre al Teatro Romolo Valli di Reggio Emilia.
E’ questo un importante progetto di rete e collaborazione fra le realtà teatrali presenti sul territorio, voluto dalla Provincia di Reggio Emilia ed organizzato all’interno delle attività del Coordinamento dei teatri che, nato due anni fa, ha proprio lo scopo specifico di creare una rete efficiente ed efficace sul territorio attraverso la quale valorizzare i singoli teatri, dare visibilità e importanza anche alle realtà minori e stabilire fra di esse rapporti di collaborazione e scambio reciproco. Il Coordinamento è dedicato alla figura di Normanno Gobbi, operatore culturale della sua città, Correggio, e dell’intera provincia reggiana dove ha espresso la sua propulsione a operare per il bene collettivo; oltre che funzionario in Comune a Correggio fu anche direttore del teatro Asioli fino al 1993, prima della fase di chiusura per lavori.
Gobbi, scomparso nell’aprile dello scorso anno, credeva fermamente in questo progetto e nella sua importanza per accrescere la qualità e la varietà di offerta culturale dell’intero territorio reggiano.
L’Accademia nasce da un progetto promosso dalla Regia Accademia Filarmonica di Bologna, sotto la direzione artistica di Claudio Abbado ed è cofinanziata dalla Regione Emilia Romagna tramite il Fondo Sociale Europeo. Al suo interno, venti giovani talenti usufruiscono di una borsa di studio che permette loro di frequentare lezioni e prove finalizzate alla pratica strumentale, cameristica ed orchestrale, sotto la guida e l’insegnamento di nomi illustri del panorama musicale nazionale ed internazionale, come Giuliano Carmignola, Enrico Bronzi e Alessandro Carbonare coinvolti da Abbado anche come protagonisti attivi all’interno dell’attività didattica.

Il programma proposto sia al Teatro Bismantova di Castelnovo ne’ Monti che al Cinema Teatro Boiardo di Scandiano prevede il duetto per violoncello e contrabbasso di Rossini, il Quartetto op. 46 n 1 in si bemolle maggiore di Franz Krommer, tra i contempoeranei meno conosciuti di Mozart, i cui quartetti vennero paragonati a quelli di Haydn e il Settimino in mi bemolle maggiore op.20 di Beethoven, cui l’autore seppe imporre una cifra del tutto originale, tanto che questa pagina divenne immediatamente un «best-sellers» dell’epoca. L’ingresso è di euro 8,00.
Il progetto è realizzato in collaborazione con la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia.

L’intero progetto del Coordinamento dei teatri di Reggio Emilia fa riferimento al sito internet: www.reteatri.it che contiene tutte le attività promosse, il calendario completo delle varie stagioni delle 26 strutture che fanno parte del Coordinamento, schede e informazioni tecniche dettagliate sui vari teatri, news e tanto altro ancora. Oltre a Correggio, Scandiano e Castelnovo ne’ Monti fanno parte del anche le strutture teatrali dei Comuni di: Bagnolo in Piano, Bibbiano, Boretto, Brescello, Cadelbosco di Sopra, Campegine, Canossa, Casalgrande, Castellarano, Cavriago, Fabbrico, Gattatico, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Montecchio Emilia, Novellara, Quattro Castella, Reggiolo, Reggio Emilia, Rio Saliceto, Rolo, Rubiera, San Martino in Rio, Sant’Ilario d’Enza, Vezzano sul Crostoso.