Oltre 40.000 presenze in una settimana intera d’apertura, dal 25 aprile al 1° maggio. Questo il buon risultato con cui si è chiusa la Multifiera di Modena 2008, l’edizione che ha festeggiato il settantenario della manifestazione organizzata dalla Società Modenese per Esposizioni Fiere e Corse di cavalli.

Tante le novità che hanno interessato e divertito le migliaia di visitatori accorsi presso i padiglioni di ModenaFiere: oltre alle quattro sezioni cardine “Vivere la Casa e Interni”, “Portobello Road”, “Sapori d’Italia” (la sezione che decisamente ha incontrato di più il favore del pubblico) e la neonata “Città Verde”, molto successo ha riscosso il Progetto Sport realizzato in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano. Lo spazio allestito all’interno del padiglione B, anche nelle serate infrasettimanali, era sempre pieno di gente, che si concedeva magari solo una partita di calcio balilla o di ping pong. I bambini di tutte le età si sono molto divertiti poi con i laboratori creativi a loro dedicati, come il truccabimbi o i giochi con i palloncini.

Molto l’interesse anche nei confronti del Paese straniero ospite, quest’anno la Repubblica Dominicana, tradizione ripresa dopo qualche anno, e ottimo successo anche per lo stand dei vigili urbani, per la prima volta alla grande kermesse modenese, e per la splendida “vetrina” delle Serate Estensi allestita ad inizio galleria centrale.

Migliaia le persone che hanno affollato i padiglioni del quartiere fieristico giovedì 1 maggio, ultimo giorno d’apertura della manifestazione. L’esibizione di fitness nel corso della mattinata ha molto divertito tutti i presenti, così come lo spettacolo di danza sportiva organizzato dalla FIDS e dallo CSEN: un gremito pubblico ha riempito lo spazio dell’area spettacoli, per veder ballare qualcuno dei propri cari (soprattutto bambini e under 21) oppure qualche amico.

Molto interesse anche per l’evento “Piloti e Motori” organizzato dal Moto Club Ghirlandina “Romano e Walter Villa” assieme alla Compagnia dei Motori, che ha visto assegnare riconoscimenti ai piloti più meritevoli delle due e quattro ruote. L’Assessore regionale alle Attività Produttive Duccio Campagnoli ha premiato fra gli applausi del pubblico presente nomi mitici come Sandro Munari, Luca Cadalora, Francesco Villa, Alex Pignone e Andrea Bertolini (quest’ultimo premiato non alla carriera, che ha appena incominciato, ma per meriti sportivi).

Un altro bel momento, sempre presso l’area spettacoli, è stata la premiazione del concorso “Caro, buon pane…”, che ha visto salire sul palco tutti i bambini delle classi arrivate in finale, tra cui i vincitori del primo premio, la classe III A delle Scuole Elementari Pisano di Modena che si sono aggiudicati la vittoria con il fantasioso elaborato “Miss Pagnotta alla mensa del re”.