villa_marchetti_acimacLa libera circolazione delle macchine all’interno del territorio comunitario è assicurata dalla marcatura CE regolata dalla Direttiva Macchine, e in particolare dai Requisiti Essenziali di Sicurezza stabiliti all’Allegato I, di cui entrerà in vigore il prossimo 29 dicembre 2009 la nuova versione (Direttiva 2006/42/CE) che sostituirà la precedente (Direttiva 98/37/CE).

Il nuovo testo introduce rilevanti modifiche riguardo agli aspetti procedurali (definizioni, campo di applicazione, procedure di valutazione, documentazione da predisporre) e tecnici (Requisiti Essenziali di Sicurezza).

Viene introdotto il concetto di quasi-macchina, che cambierà l’approccio alla normativa (e le responsabilità) per tutti i fornitori di quasi-macchine (macchine incomplete assistite oggi dalla dichiarazione cosiddetta di tipo B), che dovranno anch’essi redigere la valutazione dei rischi, il Fascicolo Tecnico, le istruzioni per l’assemblaggio e soprattutto dovranno necessariamente indicare nelle nuove dichiarazioni l’elenco dettagliato di tutti i Requisiti Essenziali di Sicurezza (Allegato I alla Direttiva) applicati e soddisfatti.

Per i fornitori di macchine complete cambiano inoltre alcuni RES (Requisiti Essenziali di Sicurezza) e quindi alcune regole di progettazione in sicurezza delle macchine. Ma soprattutto diventa obbligatoria l’Analisi e la Valutazione dei rischi, che andrà a confluire nel Fascicolo Tecnico, rinnovato nei contenuti dalla nuova Direttiva. Anche il Manuale d’uso cambia, con nuovi e più vincolanti contenuti.

Consapevole dell’importanza fondamentale che la corretta applicazione della Direttiva Macchina riveste per le aziende che operano nel settore dei beni strumentali, Acimac ha avviato una serie di attività di supporto per le aziende associate che comprendono: corsi aziendali di presentazione, approfondimento e formazione sulla nuova direttiva, anche distinti per le varie funzioni aziendali (tecnici, acquisti, commerciali, ecc.); definizione, all’interno della specifica produzione aziendale, di quali sono macchine o quasi-macchine secondo la nuova normativa e le conseguenti regole da applicare; redazione di Analisi dei rischi, Fascicoli Tecnici e Manuali d’uso e manutenzione di macchine, quasi-macchine e impianti adeguati ai contenuti obbligatori imposti dalla nuova Direttiva Macchine