dr mognaL’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia laureerà il dott. Giovanni Mogna, Presidente del Gruppo Mofin Alce di Novara, una delle più avanzate aziende nel settore dei microorganismi probiotici. La consegna della laurea specialistica ad honorem in Biotecnologie Industriali avverrà nel corso di una cerimonia che si svolgerà nella storica Aula Magna del Palazzo del Rettorato (via Università 4) a Modena la mattina di mercoledì 2 dicembre 2009.

Conseguita la laurea nel 1979 in Scienze e Tecnologie Alimentari all’Università di Milano, dal 1984 il dott. Giovanni Mogna è a capo di un Gruppo che si è affermato nella produzione soprattutto di batteri probiotici destinati ad applicazioni nei settori alimentare, cosmetico e farmaceutico, grazie ai risultati ottenuti da un dinamico Centro di Ricerca e Sviluppo presso la sede di Novara ed attraverso sinergie professionali con esperti riconosciuti nella ricerca di base, tecnologica e medico-clinica.

La decisione di conferire al dott. Mogna il riconoscimento dell’Ateneo emiliano, fa seguito alla deliberazione adottata dalla facoltà di Bioscienze e Biotecnologie il 13 ottobre 2008 ed approvata dal Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca lo scorso 8 ottobre 2009.

“L’impegno nell’attività della microbiologia industriale e dei processi fermentativi del dott. Mogna – si legge nella motivazione – ha contribuito in modo rimarchevole alla divulgazione di una nuova cultura che vede nella modulazione della composizione della microflora intestinale uno strumento rilevante per il mantenimento di uno stato di benessere nell’uomo. Di lui si apprezzano le spiccate qualità manageriali e la capacità di investire conoscenze e tecnologie nella ricerca, nello sviluppo e nella validazione dell’attività biologica dei batteri probiotici, già in un periodo in cui il mercato non era ancora ricettivo per questa tipologia di prodotti”.

La Probiotical, una Società del Gruppo novarese, è leader europeo nello sviluppo e nella produzione di probiotici a concentrazione standardizzata, in forma liofilizzata e/o congelata, per applicazioni in ambito alimentare, nutraceutico e farmaceutico e da anni collabora con gruppi di Ricercatori dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.

“Alla decisione dell’Ateneo – spiega il prof. Ugo Maria Pagnoni – non è estranea la prospettiva di rafforzare la collaborazione scientifica e didattica con questa azienda, funzionale allo sviluppo di progetti di ricerca applicata da condurre insieme ai nostri giovani ricercatori e di attività formative di studenti attraverso tirocini e stages che favoriscano l’apprendimento in tematiche inerenti processi industriali di sempre più emergente interesse nel settore dei probiotici e la divulgazione di un efficiente modello di sviluppo e di produzione nel settore delle biotecnologie industriali, dove si sono acquisite solide competenze”.

La cerimonia, aperta alle ore 11.00 da una esibizione dell’ “EIensamble strumentale” che accoglierà il corteo accademico, avrà inizio col saluto del Rettore prof. Aldo Tomasi. Successivamente prenderà la parola il Preside della facoltà di Bioscienze e Biotecnologie prof. Sergio Ferrari, sulla caratterizzazione tecnologico-applicativa dei profili formativi della laurea specialistica in Biotecnologie. Quindi il prof. Ugo Maria Pagnoni, ordinario di Chimica Organica, pronuncerà la laudatio in onore del neo laureato Giovanni Mogna, che dopo aver ricevuto il tocco ed il Sigillo d’oro dell’Ateneo terrà la sua Lectio magistralis.

“Per il nostro Ateneo – commenta il Rettore prof. Aldo Tomasi – la consegna di questa laurea vuole essere non solo un motivo di apprezzamento per una personalità che ha sempre creduto nell’importanza della ricerca, come fattore di sviluppo scientifico, culturale ed economico. Con essa vogliamo dare anche il senso della direzione di marcia intrapresa dall’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia con la istituzione della facoltà di Bioscienze e Biotecnologie: diventare punto di eccellenza nazionale ed internazionale nel campo delle biotecnologie. La valorizzazione e lo sviluppo di eccellenze è infatti, secondo noi, condizione essenziale di crescita dell’Ateneo, di radicamento territoriale e di attenzione per le prospettive dei nostri giovani studenti”.

Giovanni Mogna.  E’ nato a Novara nel 1950 e si è laureato in Scienze e Tecnologie alimentari all’Università di Milano. Già durante gli studi universitari si applica con deciso impegno all’innovazione nel settore delle colture starter per il settore lattiero-caseario, lavorando presso il Laboratorio Microbiologico Alce, creato dal padre Mario, come società operativa del Gruppo Mofin, di cui eredita la guida nel 1984. Dopo aver ampliato le dimensioni dell’azienda, pone le basi per la costituzione del Gruppo Mofin Alce con nuove società a carattere operativo e di servizio, affiancandole con adeguate unità di Ricerca e Sviluppo per progetti innovativi, come il “progetto probiotici”. Nasce così la Probiotical, caratterizzata da continue innovazioni di prodotto, i probiotici appunto, e di tecnologie, le cui applicazioni permettono oggi una shelf-life molto lunga a temperatura ambiente dei formulati che li contengono. Sotto la sua guida il Gruppo ha prodotto in questi anni oltre 60 brevetti a copertura globale su ceppi microbici, loro impieghi in prodotti specifici, formulati e procedure, e kit di controllo qualitativo e quantitativo. Oltre al suo impegno diretto come ricercatore, che lo ha portato ad occuparsi delle nuove procedure e tecniche strumentali di indagine, pubblicando contributi scientifici di spettrometria di massa di proteine e tecnologie che sottendono la produzione di Allergen-free probiotics, va rilevato l’impegno nella promozione della cultura sulla microbiologia riferita all’uomo, alla sua salute e al conseguimento del suo benessere, attraverso l’ideazione e la realizzazione della prima collana bilingue sui probiotici in 8 volumi di alto profilo scientifico.