Giro di vite nei confronti di chi, portando a passeggio il proprio cane senza rispettare le prescrizioni, sporca i luoghi pubblici deturpando il decoro cittadino. Negli ultimi giorni sono pervenute agli uffici comunali numerose segnalazioni di escrementi animali lasciati sotto i portici di piazza Garibaldi, sui marciapiedi del centro storico e nei parchi cittadini.

Il regolamento di Polizia Urbana, in questi casi, è molto chiaro. All’articolo 37 precisa che “Ai proprietari di animali o a chiunque li abbia in custodia è fatto obbligo di rimuovere le loro deiezioni che abbiano sporcato i portici, i marciapiedi o altri spazi pubblici”.

Sempre l’articolo 37 al comma 6 precisa le sanzioni: “Le violazioni di cui comportano una sanzione amministrativa da € 25,00 a € 150,00 e l’obbligo della rimessa in pristino dei luoghi”.

Amministrare una città significa fornire risposte chiare ai bisogni dei cittadini: assieme alla sicurezza personale, il decoro cittadino è uno dei diritti da salvaguardare e, al tempo stesso, uno dei doveri che un’Amministrazione deve imporre.

Garantire un sano e quieto vivere in una città decorosa è uno dei compiti principali di cui l’Amministrazione Comunale di Sassuolo si è fatta carico sin dal momento del suo insediamento, imponendo e vigilando sul rispetto delle normali regole del vivere civile. D’ora in poi quindi, come tra l’altro suggeriscono il buon senso e le normali regole di comportamento negli spazi pubblici, chiunque porti a passeggio il proprio cane deve necessariamente avere con se paletta e sacchetto idonei alla pulizia immediata. Chiunque fosse trovato sprovvisto della necessaria e obbligatoria strumentazione in un regolare controllo o fosse colto in flagranza, verrà sanzionato con una multa che varierà da 25 a 150 €.