Castelvetro e sostenibilità ambientale, un binomio che continua, anzi, si fa sempre più forte. “L’Amministrazione – spiega l’assessore all’ambiente Fabrizio Leonelli – da alcuni anni ha avviato una politica basata sulle emergenze artistiche, culturali, storiche, agricole e paesaggistiche, indirizzando le proprie politiche verso uno sviluppo sostenibile, in grado di far coincidere lo sviluppo economico con la salvaguardia e la valorizzazione del suo ambiente”.

Il percorso attuato comprende: 1994 Adesione Associazione Nazionale Città del Vino; 1998 Adesione all’ Unione di Prodotto Città d’Arte, Cultura ed affari dell’ Emilia Romagna; 2002 Adesione Carta di Aalborg e Agenda21 Locale; 2003 Riconoscimento del marchio di qualità turistico ambientale Bandiera Arancione, da parte del Touring Club Italiano; 2005 Riconoscimento della Regione E.R. di comune ad economia prevalentemente turistica e Città d‘Arte; 2006 Certificazione del Sistema di Gestione Ambientale in conformità alla norma UNI EN ISO 14001:2004; 2008 Registrazione EMAS; 2009 Avvio del progetto di Contabilità Ambientale per la realizzazione del 1° Bilancio Ambientale Consuntivo del Comune. <Il raggiungimento di queste tappe – continua Leonelli – testimonia l’impegno dell’Amministrazione verso l’ambiente, inoltre attraverso le procedure EMAS ed il Bilancio Ambientale, che è uno strumento di comunicazione, trasparenza e democrazia il comune di Castelvetro può rileggere ed interpretare le attività ambientali dell’ente, migliorarne le politiche in direzione della sostenibilità e verificare i risultati ottenuti a fronte degli impegni assunti>. Durante il mese di aprile si realizzeranno le seguenti iniziative a carattere ambientale:

Fiumi Puliti – Fiumi Sicuri. Sabato 17 aprile con ritrovo davanti al Presidio Sanitario di Via Destra Guerro – si realizzerà la seconda giornata di impegno ecologico con la pulizia del tratto di Torrente Guerro che dal Cup va verso Cà di Sola. Amministratori, Scuola, Gruppi di Volontariato, Protezione Civile e Cittadini sono invitati a partecipare a questa concreta azione di risanamento ambientale. Data l’importanza dell’iniziativa, si confida nella massima partecipazione di tutti i cittadini. A tutti i partecipanti verrà distribuito un cappellino con il logo dell’ambiente.

Piante ed erbe officinali. Si tratta di due incontri serali che si terranno giovedì 15 e giovedì 22 aprile alle ore 20,30 in Sala Consiliare a Castelvetro. L’iniziativa, che verrà svolta con la collaborazione della Dott. Laura Piva e colleghe, avrà lo scopo di far conoscere alcune delle erbe e delle piante officinali presenti sul territorio di Castelvetro, di riscoprire le loro caratteristiche ed i loro pregi , riscoprendo in piccola parte questo meraviglioso mondo delle piante e delle erbe.

Biciclettata di primavera. Il Comune di Castelvetro di Modena aderisce alle iniziative di sensibilizzazione della campagna “Liberiamo l’aria” con l’organizzazione dello “Sciame di biciclette”- la grande biciclettata d’inizio della primavera. Si chiede la partecipazione di tutta la cittadinanza , delle scuole e delle associazioni di volontariato operanti sul territorio comunale all’iniziativa che si svolgerà : Domenica 18 aprile con ritrovo al Parco San Polo alle ore 14,30, sarà completamente gratuita ed ha lo scopo di far ritrovare il piacere di una scampagnata in bicicletta lungo il Torrente Guerro (percorso : Via San Polo , Via Guerro di Qua, Via Oltre Guerro fino alla località “Barbaiola”) per poi rientrare al punto ristoro del Parco San Polo . A tutti i partecipanti verranno distribuiti palloncini e pettorine con il logo “Liberiamo l’aria.