Il 22 maggio, a seguito del convegno pubblico “Incontri di città- città di incontri” è stato presentato a Reggio Emilia l’accordo per la nascita del primo network nazionale di città interculturali di cui fanno parte Reggio Emilia, Torino, Bari, Genova, Firenze, Viareggio, Lodi, Fermo, Senigallia, Riace e Savignano sul Rubicone.Le città erano state individuate in collaborazione con il Consiglio d’Europa tra le più impegnate sui temi dell’interculturalità per creare una rete di collaborazione e scambio di esperienze su integrazione e politiche per l’immigrazione.

Fino al 21 giugno le città avranno tempo per presentare e deliberare nelle proprie giunte l’accordo preliminare, seguirà una convenzione ufficiale e operativa del Consiglio d’Europa e già il 21 settembre si terrà una prima iniziativa conoscitiva a Reggio Emilia dove le città firmatarie e il Consiglio d’Europa stabiliranno il programma del network.

E’ comunque già stato fissato per i prossimi mesi il primo meeting annuale del network a Torino.

Il Network vuole essere un’alleanza per dare visibilità e sostegno alle politiche di dialogo interculturale.

L’incontro delle città sarà utile per consolidare buone prassi e sostenere le leadership che investono sulla diversità culturale e in questo contesto vi saranno iniziative rivolte al Governo nazionale.

Il network vuole divenire un interlocutore del Consiglio d’Europa e dell’ Unione Europea al fine di definire progetti condivisi da attuare nelle città.