Ci aspetta un sabato sera particolarmente interessante e divertente ai Giardini ducali, nell’ambito della manifestazione Giardini d’estate.
Alle 18.30, lo chef Fabrizio Mantovani terrà un laboratorio di cucina con degustazione. Conosciuto come lo chef cantautore, Mantovani è romagnolo, vive la cucina e il cibo come un linguaggio artistico per poter trasmettere le sue emozioni. Volto televisivo di Rai1 nella trasmissione “La prova del cuoco”, è un instancabile creativo. Ha un passato come bassista di altissimo livello, tramutatosi ora in hobby per via dei pressanti impegni lavorativi.
Alla stessa ora, i Giardini ducali si trasformeranno in un set fotografico d’eccezione per il concorso “La salute in uno scatto”, organizzato dalle Aziende sanitarie modenesi. Tutti possono partecipare per vincere i tre premi in palio: una fotocamera digitale (1° classificato), un buono spesa di 60 euro spendibile presso il Mercato Albinelli (2° classificato), una cena per due persone presso i Giardini ducali durante la serata “Mercoledì in Garden” del 28 luglio (3° classificato). La macchina fotografica per realizzare gli scatti sarà fornita dall’organizzazione. Il regolamento completo si può consultare sul sito www.ppsmodena.it.
Alle 19, Fabio Sanfilippo, vice-caporedattore cronaca del Giornale Radio Rai e Alice Scialoja, addetta stampa di Legambiente, presentano “A Lampedusa” (Infinito edizioni), con la conduzione di Isabella Mezza, giornalista Rai e conduttrice del settimanale di informazione del Tg3 “Punto Donna”. “Lampedusa non è, e non è stata, solo l’epicentro degli sbarchi irregolari ma è il simbolo di un’Italia furba seppure dal cuore grande – affermano gli autori – Nel 2008 sono sbarcati a Lampedusa circa 31.000 migranti. Da maggio 2009, il centro di soccorso e prima accoglienza è vuoto. I barconi non arrivano più. Ma il malaffare è sempre lì, die¬tro l’angolo”.
Alle 21.30, lo chef Mantovani si esibirà nello spettacolo “Cucino cantando”. Verranno eseguiti “brani commestibili” da “Viva la pappa col pomodoro” ad “Aggiungi un posto a tavola”. Perché un brano ha le stesse caratteristiche di un piatto: è realizzato dalla base ritmica (basso e batteria), dalla melodia e dai colori. La carne ha un suono meraviglioso, il sale è uno shaker perfetto, una pentola da piena e da vuota suona in modi completamente diversi. Un viaggio stimolante per ed in tutti i sensi.
Per i bambini, alle 18.30 si terrà un laboratorio di giocoleria. Molti altri laboratori e visite guidate per grandi e piccini dalle 17.30 alle 22 presso l’orto botanico, che osserverà un’apertura straordinaria con la suggestiva illuminazione delle fiaccole. Nell’aula storica, alle 20.45 si terrà una lezione sul “mirtillo”, con degustazione di prodotti biologici.
Bar e ristorante aperti dall’ora dell’aperitivo. Tutte le iniziative sono a ingresso libero, presso i Giardini Ducali. La manifestazione è promossa dal Comune di Modena e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, sostenuta da Hera e prodotta da S.F.I.D.A., con l’organizzazione di Eventi.