Si è costituito l’8 luglio scorso il comitato promotore della proposta di legge di iniziativa popolare “Sviluppo dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili per la salvaguardia del clima” con il contributo di Legambiente Reggio Emilia al fine di promuovere la raccolta firme a sostegno della proposta di legge.

Da subito vanno prese decisioni politico programmatiche per avviare una globale e graduale transizione dall’attuale dipendenza dalle fonti fossili in esaurimento verso l’uso razionale ed efficiente delle fonti energetiche rinnovabili, pulite e prive di effetti collaterali se non quello di sostituire le importazioni di petrolio con lavoro ed occupazione, che nel 2020, nella sola Italia, potrebbe contare oltre 300.000 nuovi posti di lavoro.

La proposta di legge attraversa principalmente tre temi:

FONTI ENERGETICHE: Stabilisce le finalità di politica energetica fondata sulle fonti rinnovabili ed escludendo l’uso del nucleare.

RISPARMIO ENERGETICO: Punta a far compiere al Paese un passo deciso per migliorare la propria efficienza energetica, attraverso un piano di riqualificazione degli edifici che ne riduca i consumi di elettricità e calore e sposti le attività del settore edile verso la manutenzione e la riqualificazione del già costruito, abbandonando la cementificazione del territorio.

RIDUZIONE INQUINAMENTO: Favorisce scelte capaci di spostare la mobilità delle persone e delle merci dalla gomma al ferro, su tram, metrò, treni, cabotaggio sulle autostrade del mare, concentrando in questa direzione scelte e investimenti infrastrutturali.

L’approvazione di questa legge consentirebbe a questo Paese di conquistare una reale autonomia energetica perchè, da un lato promuovendo usi razionali dell’energia ne ridurrebbe il fabbisogno, dall’altro perchè produrrebbe l’energia necessaria con le uniche fonti di cui l’Italia rimarrà sempre ricca: sole, vento, biomasse, forza dell’acqua fluente e calore che scorre sotto terra!

Nei prossimi giorni inizieranno i primi banchetti di raccolta firme e verrà allestita un’apposita sezione sul sito di Legambiente Reggio Emilia. Invitiamo tutti gli interessati a sostenere la raccolta firme a entrare a far parte del comitato promotore: associazioni, forze politiche, semplici cittadini.