Un’occasione per misurarsi con il palco e l’emozione di stare di fronte al pubblico, magari per la prima volta. “Arte a 6 corde” questa volta porta in scena gli allievi del suo Campus Estivo: giovedì 22 a Fanano, nella splendida cornice della Chiesa di San Giuseppe a partire dalle ore 21.00. I giovani talenti di chitarra classica, flauto e sassofono fanno ascoltare quanto appreso nel corso delle prime giornate di Campus dedicate alla musica, trascorse col maestro di chitarra Luigi Verrini, il maestro di flauto Valentina Marroccolo e quello di sassofono Simone Valla.

Il significato del Campus Estivo “Arte a 6 corde”, realizzato all’interno della VII edizione del Festival Chitarristico Internazionale omonimo, è quello di fare musica insieme ai ragazzi, offrendo ai giovani musicisti la possibilità di vivere un’esperienza importante per la loro formazione, ricca di momenti di crescita che potranno essere messi a frutto nel futuro. In un contesto privilegiato, tra laboratori specializzati, master class tenute da maestri di fama internazionale, concerti e mostre di liuteria, i ragazzi coltivano la propria passione per le sei corde, in un periodo dell’anno in cui l’attività dei conservatori è sospesa e hanno più tempo per dedicarsi all’approfondimento, sotto la guida di insegnati d’eccezione, attraverso un lavoro di gruppo che spesso durante l’anno viene trascurato e con la gratificante possibilità di mettersi alla prova in un concerto pubblico finale.

“Arte a 6 corde” è il Festival Chitarristico Internazionale diretto dal maestro Andrea Candeli che giunge quest’anno alla sua settima edizione, confermando ancora una volta la dimensione di grande partecipazione e successo delle precedenti esperienze. Come sempre idea cardine della manifestazione è quella di collegare i vari generi e stili musicali attorno ad un solo strumento, declinandone l’interpretazione in un ricco cartellone di appuntamenti tra chitarra classica, jazz, flamenco e antica. La vivace proposta musicale ancora una volta offre accattivanti appuntamenti sia con importanti protagonisti del mondo delle sei corde che con musicisti emergenti. Proprio in linea con questa attenzione alle nuove generazioni sono organizzati i concerti ‘giovani promesse’, oltre agli ormai immancabili appuntamenti didattici: dal Seminario Jazz al Campus Estivo, dal Concorso Chitarristico al Championscamp. Ancora una volta l’Appennino modenese si offre a cornice privilegiata per questa iniziativa, nel costante impegno a valorizzare una terra ricca di storia e di cultura, in cui musica e arte si incontrano naturalmente.