Le frazioni di San Rigo, San Bartolomeo, Ghiardello e Rubbianino da martedì prossimo saranno più vicine al centro città grazie al nuovo servizio di trasporto pubblico che collegherà le zone a sud ovest di Reggio con Coviolo e il cuore della città.

La linea urbana 4, che oggi collega via Curie (quartiere Ospizio) con Coviolo passando per la stazione ferroviaria e il centro città, dal 14 settembre sarà affiancata (con una coincidenza di 5 minuti) dalla “linea 4+” che dalla chiesa di Coviolo proseguirà per Rubbianino. Si tratta di un collegamento pensato per coloro che devono raggiungere la città, ma anche per chi dal capoluogo o dalle frazioni ha la necessità o il desiderio di raggiungere San Bartolomeo e Rubbianino. Il servizio si sviluppa come prolungamento della linea urbana 4 e rappresenta la naturale alternativa al trasporto privato.

La nuova linea, voluta dal Comune di Reggio e realizzata da Act, costituisce una risposta alle nuove esigenze della zona che negli ultimi anni ha visto un forte incremento demografico dovuto allo sviluppo degli insediamenti urbani.

“Nonostante la carenza di risorse e i tagli del Governo a Reggio Emilia si continua a puntare sul trasporto pubblico – ha detto oggi l’assessore comunale alla mobilità Paolo Gandolfi presentando l’iniziativa – La città si è allargata e sono cresciuti molto anche i Comuni della cintura urbana. Con questo progetto vogliamo estendere il trasporto urbano fuori dai suoi tradizionali confini cittadini. La comunità di San Bartolomeo ha dimostrato grande fiducia nel servizio pubblico e penso che corrisponderà alla nuova linea con l’uso convinto del bus. Il successo di questo servizio e il suo futuro dipendono infatti anche da loro, ma la collaborazione con i residenti per l’attivazione del servizio è stata forte. La soluzione innovativa di prolungare le linee urbane con servizi aggiuntivi viene sperimentata nella zona di San Bartolomeo con l’idea di estenderla alle altre aree non servite.”

“Quello che attiviamo a San Bartolomeo – ha aggiunto Angelo Malagoli, presidente di Act – è un esempio di servizio suburbano che si innesta sull’urbano e va a coprire zone che sono ormai parte della città e non possono essere servite solo da servizi extraurbani. Sperimentiamo un modellino che speriamo di poter replicare in altre zone con caratteristiche di domanda simili a quelle del territorio di San Bartolomeo e San Rigo”.

Il nuovo servizio, che funzionerà nei feriali (dal lunedì al sabato) con corse ogni ora dalle 7.00 alle 19.00, effettuerà fermate in via Ruozzi (Coviolo), località Pace, Coviolo Università, Biasola, San Rigo 49, San Rigo, San Rigo Ghiarda, San Rigo Castelbaldo, San Rigo via Tirabassi 24, San Rigo incrocio con via San Pantaleone, San Bartolomeo scuole, San Bartolomeo chiesa, San Bartolomeo, San Bartolomeo incrocio con lo stradello del Borgo, San Bartolomeo incrocio con via della Resistenza, Ghiardello scuole, Ghiardello, Rubbianino. La fermata Coviolo Università sarà attiva solo dal lunedì al sabato.

Al servizio combinato delle linee 4 e 4 + si accede utilizzando lo stesso biglietto utile per la tratta urbana tariffa urbana (1 euro). Per le corse che iniziano o terminano oltre il confine comunale (fermate di Rubbianino, Ghiardello e Ghiardello scuole) si attiva tuttavia lo scatto di tariffa per un costo di 1,80 euro.

I servizi scuola e gli autobus extraurbani presenti sul territorio rimarranno invariati.

Alla presentazione sono intervenuti anche i presidenti delle Circoscrizioni interessate dal servizio Fausto Castagnetti (circoscrizione Ovest) e Gianni Prati (Circoscrizione Sud).

Per informazioni: Urp di Act, tel. 0522.927663