Anche gli ingegneri modenesi saranno presenti al SAIE, il Salone Internazionale dell’Edilizia che si apre domani a Bologna. Per la prima volta, infatti, l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Modena – unitamente agli Ordini di Ravenna e Piacenza – disporrà di un proprio spazio espositivo (Padiglione 25, stand A259) all’interno della più grande manifestazione italiana del settore delle costruzioni. Diversi gli appuntamenti organizzati: il programma prevede la realizzazione di tavole rotonde, workshop e momenti formativi finalizzati ad analizzare ed approfondire lo stato attuale e le prospettive future della professione.
“Questa edizione del SAIE giunge in un momento particolarmente importante per tutti gli ingegneri” dichiara Pietro Balugani, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Modena. “Il settore delle costruzioni è infatti in profonda crisi, ed anche l’ordinamento professionale è al centro di un’evoluzione profonda che potrà trovare sbocco nell’annunciata riforma attualmente al vaglio del legislatore. Questi due elementi ci hanno convinto della necessità di presenziare direttamente alla fiera, unitamente ai colleghi piacentini e ravennati, per consentire ad iscritti ed addetti ai lavori di condividere con noi l’analisi delle prospettive della nostra professione, confrontandoci assieme ai protagonisti del mondo delle costruzioni”.
Dal 27 al 30 ottobre, presso lo spazio espositivo allestito dai tre Ordini di Ingegneri dell’Emilia Romagna, i visitatori del SAIE potranno ottenere informazioni e chiarimenti sulla professione e sul sistema previdenziale dell’ingegnere, grazie alla presenza costante di funzionari dei tre Ordini, di Inarcassa e del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
Il programma degli eventi prevede per giovedì 28 ottobre alle ore 10 una tavola rotonda dal titolo “L’ingegnere e l’evoluzione della professione”, alla quale parteciperanno Giovanni Rolando (Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri), Giuseppe Di Natale (Presidente dell’Assemblea dei Presidenti degli Ordini provinciali degli ingegneri), Paola Muratorio (presidente di Inarcassa), Massimo Gallione (Presidente del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori) e Pier Paolo Diotallevi (Preside della facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna).
Gli appuntamenti proseguono anche venerdì 29 ottobre con due workshop: il primo sul tema dei servizi di architettura ed ingegneria per la Pubblica Amministrazione; il secondo sulle problematiche della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).
Presso lo stand degli Ingegneri saranno inoltre presenti consulenti previdenziali e legali che potranno fornire chiarimenti sui problemi tipici della professione.