Prende il via il 10 novembre, e durerà fino ad aprile 2011, la nuova edizione dello shortmaster di alta specializzazione “Apparecchiature biomedicali e materiali plastici – Le nuove frontiere della progettazione e produzione tra design, elettronica e collaborazione con il sistema sanitario”.

Il percorso formativo è destinato al personale di area tecnica, ufficio ricerca e sviluppo, engineering, produzione, qualità e tecnico commerciale.

La nuova edizione dello short master è organizzato da Nuova Didactica, la scuola di alta formazione di Confindustria Modena, e da Democenter Sipe.

Per la prima volta prevede la presenza di esperti aziendali in affiancamento a docenti dell’Università di Modena e Reggio Emilia e dell’Università di Trento, oltre alla testimonianza di personale delle strutture sanitarie del territorio.

Il coordinamento scientifico è curato da Francesco Pilati, docente di Scienza e tecnologia dei materiali all’Università di Modena e Reggio Emilia.

Obiettivo generale del percorso formativo è di fornire conoscenze e competenze aggiornate sulle tendenze innovative del settore biomedicale a tutto il personale tecnico che opera in quel comparto.

Si tratteranno le nuove tematiche quali il design industriale, le applicazioni di sistemi elettronici e sensori ai dispositivi medici, lo studio del comportamento dei materiali plastici, le modalità più efficaci di progettazione con le materie plastiche e le tecnologie di lavorazione, senza dimenticare l’interazione e la collaborazione con il sistema sanitario.

Per la sua struttura modulare, lo shortmaster permette alle persone già in possesso di alcune competenze di personalizzare il proprio percorso, partecipando solo ad alcuni moduli.

Le aziende che si iscriveranno all’intero shortmaster potranno decidere di volta in volta chi, tra i propri dipendenti, far partecipare ai diversi gruppi di lezioni.

Il corso si terrà a Mirandola, presso il Club “La Marchesa”, in Via per Concordia 46.

Lo shortmaster è strutturato in sei moduli:

1) Dal design creativo all’Ingegnerizzazione di prodotto (10, 17, 25 e 30 novembre)

2) La ricerca nella collaborazione tra sanità e imprese (26 gennaio 2011 e 2 febbraio)

3) Sensori e sistemi elettronici per applicazioni biomediche (9 e 16 febbraio)

4) I materiali plastici: tendenze e applicazioni (2, 9 e 16 marzo)

5) La progettazione con le materie plastiche (23, 30 marzo e 6 aprile)

6) Le tecnologie di lavorazione (13 e 20 aprile)

Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la coordinatrice del progetto Antonella Floris (tel. 059 247911; mail formazione.azienda@nuovadidactica.it).