La riserva dei fontanili Valle RE di Campegine con il contributo della Regione Emilia-Romagna, Iren Emilia e la collaborazione di numerosi partner, presenta la seconda serata del ciclo di conferenze sulla Biodiversità a Campegine. Il 19 gennaio alle 20.45 è previsto l’intervento del Prof. Viaroli Pierluigi, docente presso il Dip. di Scienze Ambientali dell’Università degli Studi di Parma, che tratterà degli aspetti legati ai cambiamenti globali e le ripercussioni sul territorio padano.
Fontanili di Valle Re, incontri sul tema della conservazione della biodiversità
La Riserva Naturale dei Fontanili di Corte Valle Re, nell’ambito delle iniziative di informazione e divulgazione delle conoscenze relative al patrimonio naturalistico, ambientale, storico e culturale del territorio, alle minacce e alle azioni di gestione e riqualificazione per la conservazione della biodiversità, ha organizzato una serie di incontri a carattere divulgativo. Il ciclo – sostenuto da numerosi partner trai quali Regione Emilia Romana e Iren – prende piede nell’ambito dei progetti “Un tesoro di Ambiente: percorsi di sensibilizzazione verso la conoscenza e la conservazione della natura” e “Non aspettiamo, BIOCOMPENSIAMO!!!” con il contributo della Regione Emilia-Romagna (Bandi INFEA).
Gli incontri hanno preso il via mercoledì scorso, 12 Gennaio, con “Agricoltura di qualità e tutela della biodiversità”, tenuto da Patrizia Rossi Responsabile Nazionale per l’Agricoltura di LIPU.
Si prosegue Mercoledì 19, con “Cambiamenti globali, effetti locali: cosa sta succedendo agli ecosistemi del nostro territorio?”, relatore il prof. Pierluigi Viaroli, del Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università degli Studi di Parma. Mercoledì 26 Gennaio sarà la volta de “Il patrimonio vegetale dei Fontanili Corte Valle Re: una sorgente di biodiversità per la pianura emiliana”: parlerà Rossano Bolpagni del Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università degli Studi di Parma.
Mercoledì 2 Febbraio sarà la volta di “Erpetofauna delle zone umide di pianura, minacce e salvaguardia”, con Sergio Mezzadri e “La fauna ittica, un patrimonio di biodiversità da conservare”, con Armando Piccinini, Spin Off Accademico Gen Tech srl Università degli Studi di Parma.
Gli incontri continuano il 9 Febbraio con “Controllo del gambero invasivo nei canali di bonifica” a cura di A. Ruffini del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, Elena Cecchinelli, Dip. di Biologia Evoluzionistica “Leo Pardi” Università di Firenze, e con “L’Impatto delle specie alloctone nel reggiano: norme di riferimento e ruolo della Provincia”, con l’Isp.Capo Lorenzo Ferrari Ufficio Caccia e Pesca – Provincia di Reggio Emilia.
Il ciclo si conclude Mercoledì 16 Febbraio, con l’incontro “Quattro passi nei cambiamenti climatici: problemi, prospettive e speranze per il futuro, a cura di Luca Lombroso, divulgatore ambientale. Tutti gli incontri si terranno alle 20.45 presso il Centro Culturale “Imerio Cantoni” di Campegine.
Per info: RNO Fontanili di Corte Valle Re 0522/677907, cea@comune.campegine.re.it