Proseguono, anzi, raddoppiano i servizi di monitoraggio ed accompagnamento degli studenti delle scuole medie sassolesi sugli autobus, svolti dai volontari dell’Associazione ANPANA, associazione nazionale protezione animali natura ambiente, Sezione Territoriale Provinciale di Modena, più conosciute come Guardie Ecozoofile.

Servizi che raddoppiano nella frequenza, perché al servizio svolto fino a qualche settimana fa solamente sugli autobus che riportavano a casa gli studenti dopo una giornata a scuola, ma addirittura triplicano nella portata.

“Fino a qualche settimana fa – spiega infatti Antonio Leuci Presidente delle Guardie Ecozoofile ANPANA – avevamo un volontario che, a rotazione, svolgeva il servizio di accompagnamento e monitoraggio nelle corse di ritorno a casa; oggi possiamo contare su tre, a volte quattro volontari che si turnano sulle linee e che svolgono anche servizi nel tragitto di andata”.

“Si tratta di un servizio – dichiara l’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Sassuolo Antonio Orienti – che è risultato davvero molto apprezzato dai presidi, dagli insegnanti e dagli stessi genitori: un servizio che, così come era nelle nostre intenzioni sin dall’inizio, è rivolto all’educazione al rispetto delle regole per questi ragazzi, non alla repressione. Gli stessi ragazzi hanno dimostrato di capirlo ed apprezzarlo, tanto che il rapporto con i volontari è ottimo”.

“L’utilità di questo servizio – aggiunge il Vicesindaco con delega alla Sicurezza Gian Francesco Menani – è fuori discussione: episodi di bullismo e danneggiamenti che, prima, spesso si verificavano sugli autobus privi di qualsiasi controllo, oggi sono diventati una rara eccezione. Il monitoraggio svolto dai volontari di Anpana funziona talmente bene che, da due linee, si è passati a tre con l’aggiunta anche delle corse di andata: un servizio che è, quindi, diventato completo e che sicuramente proseguiremo anche in futuro”.