La regina Mab, sul suo cocchio di nocciola, apre il sipario del Teatro Ermanno Fabbri di Vignola sulla tragedia più conosciuta al mondo, “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare.Rivisitato dalla regia onirica di Giuseppe Marini lo spettacolo sarà presentato a Vignola il 6 e 7 dicembre, reduce dallo straordinario successo raccolto nella tournée della scorsa stagione, in cui ha registrato il tutto esaurito in importanti teatri italiani e raccolto l’entusiasmo anche del pubblico più giovane.

Con un cast di dieci giovani attori, questo lavoro si inserisce in un progetto che mira a promuovere le nuove leve del teatro italiano, sviluppando un percorso comune che avvicini attori di nuova generazione ad un organico artistico e organizzativo di consolidata esperienza come quello dei due coproduttori, Società per Attori e Teatro Stabile del Veneto.

Marini lavora sulla più “giovanile” delle tragedie del bardo, amata al punto da diventare mito, i cui temi sono capaci di catturare il pubblico di ogni età: Amore, Morte, Linguaggio, la loro forza e le fatali conseguenze.

In tutta la letteratura mondiale di ogni epoca non è stato scritto niente di più toccante, e nemmeno nella produzione shakespeariana “Romeo e Giulietta” ha eguali per come riesce a cantare l’irriducibilità di un amore che muore della propria intensità… del proprio “troppo”.

Marini afferma che l‘aspetto visivo dello spettacolo ha un chiaro riferimento alla cinematografia burtoniana, soprattutto nei costumi, che inseguono non filologicamente un vago e favolistico Ottocento vittoriano a cui fa da sfondo e contenitore una scena tutta nero e oro, metafora di una città-cripta, la “bella” Verona del Prologo, dilaniata da risse, duelli, da un odio violento fra Montecchi e Capuleti di cui non si conoscono neanche più le ragioni d’origine, ma che ferve di vita, di feste, di balli, di maschere e di teatro.

Lo spettacolo andrà in scena martedì 6 dicembre alle ore 21.00 e replicherà mercoledì 7 dicembre alle ore 15.00. La scelta dell’orario pomeridiano è stata fatta per accogliere le richieste degli istituti scolastici del comprensorio vignolese, ma la seconda rappresentazione è aperta anche al pubblico adulto, con riduzioni particolari sul costo del biglietto, con lo scopo di creare uno scambio tra generazioni diverse e far percepire il Teatro Fabbri come un luogo aperto a tutti i cittadini.

Il prossimo appuntamento del cartellone sarà il 13 dicembre con la commedia di Yasmina Reza “Art” , con un cast di prim’ordine: Alessandro Haber, Alessio Boni e Gigio Alberti.

Prevendita biglietti: la biglietteria è aperta il martedì e il sabato dalle 10:30 alle 18:30 orario continuato, il giovedì dalle 10:30 alle 14:00 e la sera dello spettacolo dalle ore 20:00.

I biglietti prenotati devono essere ritirati tassativamente entro dieci giorni dalla data di prenotazione, pena annullamento della prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni: tel. 059/9120911 – infobiglietteria@emiliaromagnateatro.com – www.emiliaromagnateatro.com