I rockers dell’Appennino si riuniscono in concerto a Palagano. Masterclass di Flamenco a Pavullo. Concerto lirico in Municipio a Guiglia.

Un genere musicale, nato negli anni Cinquanta e Sessanta negli Stati Uniti e nel Regno Unito, che trae le sue origini da rock and roll e rhythm and blues, ma anche dal country, con richiami al folk. Sarà al centro dell’evento-concerto “The night of the guitars and the drums” che, al cinema-teatro Ranucci di Palagano, vedrà riunirsi domani sera (alle ore 21) i giovani rockers dell’appennino.

“Ad essere coinvolte nell’iniziativa, che ha come principale obiettivo la socializzazione di gruppi giovanili – commenta il chitarrista Andrea Candeli – sono le scuole di musica di Pavullo, Zocca e Palagano”.

Il concerto fa parte della rassegna “Una Montagna per la Musica”, promossa da Regione e Provincia di Modena in collaborazione con il Consorzio Valli del Cimone, che coinvolgerà fino a gennaio numerosi comuni e tutte le scuole di musica attive nell’Appennino modenese.

*

Non solo danza, ma un vero e proprio stile di vita. Il Flamenco sarà il tema di un incontro formativo, tenuto dal Maestro Corrado Ponchiroli, che si terrà domani pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30, nella scuola di danza New Dance di Pavullo.

L’iniziativa fa parte della rassegna “Una Montagna per la Musica”, promossa da Regione e Provincia di Modena in collaborazione con il Consorzio Valli del Cimone.

*

Da Boito a Verdi, fino ad arrivare a Chaplin. Un concerto dedicato alla lirica che, sottolineando il ruolo dell’accompagnamento pianistico, spazia dal classico al contemporaneo. Si tratta dell’evento “Passioni Amori e Lontananze nella musica vocale tra ‘800 e ‘900” che, sabato sera in Municipio, vedrà coinvolti il soprano Jolanta Stanelyte ed il pianoforte Guido Galterio.

Il concerto, in programma alle ore 21 nella Sala Scolopi, sarà preceduto nel pomeriggio (alle 16) da una masterclass di interpretazione vocale e accompagnamento pianistico.

Jolanta Stanelyte, diplomata in violoncello, composizione, pianoforte e canto presso l’Accademia di Musica di Vilnius (Lituania), ha vinto concorsi internazionali come il “Min On” di Tokio, il “The Howard and Geraldine Polinger Foundation Prize” (Special Award) di Washington. Diversi anche i riconoscimenti ottenuti in Italia come il “Flaviano Labò” a Piacenza, “Voci nuove per la Lirica” a Pavia, ”Cascina Lirica 1993” a Pisa ed il Concorso Internazionale “Vincenzo Bellini” di Caltanisetta.

Ad accompagnare la voce del soprano sarà il pianoforte di Guido Galterio, docente di ‘Pratica della Lettura Vocale e Pianistica’ al Conservatorio ‘Giuseppe Verdi’ di Torino. Galterio ha suonato come solista e collaborato con l’Ensemble d’Archi del Mozarteum di Salisburgo, l’Orchestra Alessandro Scarlatti della RAI di Napoli, l’Orchestra Sinfonica della Radio Televisione di Zagabria, l’Orchestra Internazionale d’Italia, I Solisti Aquilani, la Florence Symphonietta, Ensemble del Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Ensemble Seicentonovecento.

L’iniziativa fa parte della rassegna “Una Montagna per la Musica”, promossa da Regione e Provincia di Modena in collaborazione con il Consorzio Valli del Cimone, che coinvolgerà fino a gennaio numerosi comuni e tutte le scuole di musica attive nell’Appennino modenese.