Bondavalli-BernardelliIl sindaco di Reggiolo Barbara Bernardelli ringrazia così, a nome di tutta la cittadinanza, i soci e le aziende Unieco, Coopselios, Andria, e CLF (gruppo Unieco) che hanno deciso di trasformare il loro incontro di fine anno 2012 in un concerto animato con successo dall’orchestra formata da allievi della Scuola di Musica Comunale “Giovanni Rinaldi” insieme alla grande band di Paolo Belli: “la Scuola di Musica con il Corpo Filarmonico “G. Rinaldi” sono una delle realtà più vivaci, dinamiche e importanti della nostra Comunità coinvolgendo quasi 300 iscritti, di cui la gran parte di età inferiore ai 30 anni. Il terremoto ha lasciato seri danni all’edificio “32” che li ospitava, ma ciò nonostante l’attività è continuata grazie all’ostinata abnegazione degli insegnanti e degli allievi che, anzi, si sono “rimboccati le maniche” per cercare risorse per poter andare avanti. Le iniziative organizzate e promosse da Unieco, Coopselios e Andria rappresentano un elemento importante verso un traguardo primario per la Comunità Reggiolese: riappropriarsi di spazi essenziali per la vita culturale del Paese, per la coesione sociale e il benessere psicologico dei nostri cittadini.

A nome di tutta la comunità reggiolese voglio dire un sentito GRAZIE ai promotori, ma anche a tutti coloro che hanno contribuito e continueranno a contribuire alla ripresa del nostro Paese perché ci da il segno che di fronte a tutte le difficoltà che ci ha lasciato il terremoto non siamo soli, ma siamo parte di una grande comunità solidale che ha a cuore l’attenzione per il prossimo e ai suoi bisogni, la collaborazione tra individui, la promozione della cultura, praticandola giorno dopo giorno, ognuno per la propria parte”.

E’ stata l’occasione per dare un segno concreto di solidarietà e per raccogliere i frutti del Cd di canti natalizi Mondus Novus che i ragazzi e le ragazze della Scuola di Musica Comunale “Giovanni Rinaldi” hanno registrato nei mesi successivi al sisma. Il terremoto del 20 e 29 maggio ha infatti reso completamente inagibile la sede della scuola di musica.

Di “investimento sul futuro, anche continuando ad imparare a suonare” hanno parlato i presidenti delle tre cooperative: Mauro Casoli per Unieco, Guido Saccardi per Coopselios e Sergio Calzari per Andria.

Un “grazie” che, oltre alle tre cooperative sopracitate, deve essere esteso alle aziende cooperative e private, di seguito nominate, che hanno scelto il cd di canti natalizi Mondus Novus come segno di attenzione al progetto di ricostruzione della Scuola di Musica Comunale “Giovanni Rinaldi”: Maxdevil-2effe Srl (che si è resa parte attiva nell’organizzazione della serata del 20 dicembre), Italia Loves Emilia, Coopservice, CCFS, Solidarietà 90, Cormo, Cir Food, Unipeg, Ceva Salute Animale, Dallai Ernesto, Progeo, Tecton, Coop Tempo Libero, Argento Vivo, Coop Consumatori Nordest ed Agrifidi, che nelle prossime settimane consegneranno alla Scuola di Musica Comunale “Giovanni Rinaldi” una cifra complessiva tra offerte e donazioni derivanti dalla vendita dei cd che sfiora i 50mila euro.

“La valutazione unanime è stata di grande apprezzamento e piacevolezza nell’ascoltare le musiche ed i canti proposti nel cd” – sostiene l’Arch. Luciano Pantaleoni di Andria, importante sostenitore di questa iniziativa.

“Siamo molto grati a tutti per tutto quello che in questi mesi si farà per non disperdere un patrimonio importante come la scuola di musica” – aveva spiegato il 20 dicembre al palasport di Reggio Emilia il direttore della Scuola di Musica Comunale “Giovanni Rinaldi” il Maestro Paolo De Gaspari – “abbiamo visto i Vigili del Fuoco salvare i nostri strumenti ma proprio in quel momento abbiamo capito che l’edificio aveva subito danni molto rilevanti tanto da renderne necessario l’abbattimento. Ora c’è un progetto per edificare la nuova Scuola di Musica e nel frattempo siamo ospiti in una sede provvisoria. Ma grazie a tante iniziative (concerti, Cd e donazioni) vediamo diventare realtà il nostro nuovo centro di formazione musicale”. La nuova sede sarà ultimata nell’arco di un paio d’anni ma l’attività educativa non si fermerà.

La prossima iniziativa “adotta una scuola” è già programmata per il 16 e 17 febbraio il 12° ClariSax Day (weekend musicale per clarinetti e sassofoni) che si svolgerà alle Scuole Elementari di Reggiolo con la partecipazione di docenti da Olanda, Slovenia ed Ungheria.

Per informazioni, approfondimenti e/o donazioni : – Per Musica di Reggiolo Sig. Paolo De Gaspari 348 29 02 725 – Per Andria Arch. Luciano Pantaleoni 0522 69 46 40 – Per Coopselios Sig. Saccardi Guido 0522 37 86 10 – Per Unieco Sig. Casoli Mauro 0522 79 50 72

Inoltre: www.musicareggiolo.it