consulta-sport-serata-formativaA Casalgrande partirà martedì 12 presso il Palakeope di Casalgrande il corso”doping e sostanze dopanti. Dopo infatti gli ottimi risultati dell’iniziativa 2012 sul “gioco d’azzardo”, spiega l’assessore allo sport Marco Cassinadri, rivolgeremo l’attività in collaborazione con le società sportive a tutti gli atleti delle società stesse e con i responsabili del Centro Papa Giovanni di Reggio Emilia.

Le date

– Martedì 12/03 dalle ore 20.45 alle ore 22.45 incontro Palakeope Casalgrande con atleti e genitori Pallamano Spallanzani

– Giovedì 14/03 dalle ore 20.45 alle ore 22.45 incontro Villalunga sede Pol. Casalgrandese con atleti e genitori interessati Pol. Casalgrandese e Arcieri Orione

– Mercoledì 20/03 dalle ore 20.45 alle ore 22.45 incontro Sede Ac Casalgrande con atleti e genitori Ac Casalgrande – G.S. Virtus Pallavolo

– Giovedì 21/03 dalle ore 20.45 alle ore 22.45 incontro Sede Circolo Tennis Casalgrande con atleti e genitori Tennis Club, Virtus Pallacanestro, Tennis Tavolo e Difesa Personale

Le serate formative saranno pubbliche, gratuite e rivolte ad adulti(volontari, genitori, allenatori, insegnanti, etc) e giovani presenti e attivi sul territorio del Comune di Casalgrande.

Obiettivi del percorso:

conoscenza e informazione sulle tematiche riguardanti il consumo di sostanze psicoattive legali ed illegali;

conoscenza e informazione sulle tematiche riguardanti il doping e le sostanze finalizzate all’aumento delle prestazioni psico-fisiche;

conoscenza e informazione sulle tematiche riguardanti la dipendenza, l’abuso e l’uso di sostanze psicoattive;

aumentare le competenze degli abitanti della municipalità rispetto ai temi trattati;

costruire un linguaggio comune;

agire scambio e confronto tra le esperienze, affrontare i dubbi e le curiosità.

Tematiche del percorso:

1. Le modifiche sociali: come si sono modificate in questi anni le condizioni della socialità, quali nuovi fenomeni stanno intervenendo nella definizione della struttura societaria post-moderna, quale è il ruolo del cittadino e soprattutto dei cittadini giovani;

2. Giovani = problema: il giovane viene spesso interpretato come un “brodo di cultura di problemi” e il termine disagio giovanile è spesso il motore delle progettazioni e delle azioni rivolte a questa “categoria sociale”. Quali sono gli “ostacoli” al crescere giovanile presenti nella società attuale?

3. Giovani = risorsa: le giovani generazioni esprimono mode, culture, passioni, interessi. Come cogliere questi aspetti ed investire sulla promozione del benessere e delle competenze piuttosto che agire solamente all’interno di logiche negative, ghettizzanti e accusatorie?

4. Droghe e dipendenza: sempre più il consumo è diventato un marker sociale funzionale alla sopravvivenza del sistema moderno; sempre più il bisogno di essere all’altezza delle richieste e aspettative va verso una direzione prestazionale; sempre più il consumo di sostanze non è solamente legato a figure marginali ma “serve a stare dentro”; sempre più il piacere e il divertimento sono scollegati dalla quotidianità e relegati in sfere separate e nascoste. Quale paradigma rappresentano le droghe? Quali sono le competenze necessarie per “difendersi” da una tematica così “moderna”?

Modalità di conduzione:

L’incontro formativo avrà la durata di 2,00 ore.

L’incontro avrà modalità attiva e le sollecitazioni teoriche, oltre ad avere obiettivi di aumento di competenze, saranno costruite a partire dalle esperienze e vissuti dei partecipanti al corso.