LeoniA volte, magari spinto dalle occasioni speciali, come quelle che prevedono grandi tavole imbandite, il cuore si sposta. Ed è proprio per questo motivo che Bologna – centro geografico e politico (ma anche gastronomico) dell’Emilia Romagna – non poteva mancare lunedì 15 aprile 2013 all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR), nell’ambito della seconda edizione di 100 Mani di Questa Terra, convegno-evento ideato dall’Associazione Chef to Chef – Emilia Romagna Cuochi, per fare incontrare chef, produttori, sommelier, vignaioli ma anche comunicatori anomali del verbo mangiare, con l’intento di ascoltare, parlare e capire quando e perché il cibo diventa cultura.

Alberto Bettini di “Da Amerigo 1934” a Savigno, Umberto Cavina di “Monte del Re” a Dozza, Marcello Leoni del “Ristorante Leoni” a Bologna, Valentino Marcattilii del “San Domenico” a Imola, Aurora Mazzucchelli di “Marconi” a Sasso Marconi e Massimiliano Poggi di “Al Cambio” a Bologna saranno infatti tra i protagonisti de “Le 100 mani di questa terra” 2013, non solo un inedito evento che mescola e somma i saperi delle migliori menti della nostra generazione culinaria, ma anche un omaggio alla regione Emilia Romagna, il punto d’arrivo di un percorso espositivo e degustativo che coinvolge ristoratori e consumatori.

Dalle 10 fino alle 18, con un cambio ad ogni ora, si discuterà di temi che vedono la centralità e il ruolo della ristorazione in tutti i suoi aspetti, attraverso brevi incontri ad alto valore aggiunto, in cui il confronto tra i luminari della tavola è scandito da un’inesorabile clessidra che regola i tempi dell’esposizione di argomenti e parole solo e semplicemente interessanti. Moderate da Andrea Petrini e Fausto Arrighi, le 100 mani di questa terra si incroceranno idealmente per affrontare nove tematiche cruciali – Confrontare, Approfondire, Scoprire, Raccontare, Solo donne, Degustare, Comunicare, Ospitare, Collaborare – e per conferire un premio speciale a chi ha dimostrato di saper inventare un nuovo modo per parlare di cibo: gli autori della rivista ‘americana’ Lucky Peach.. A fare da contorno, nella corte, nell’orto e nelle storiche sale dell’Antica Corte Pallavicina, alcuni banchi d’assaggio e i piatti degli chef dell’associazione, per l’intera giornata – organizzata con il sostegno del main sponsor e associato Consorzio Parmigiano Reggiano ed il patrocinio di Regione, Unioncamere, UPI e ANCI Emilia-Romagna – aiuteranno ogni appassionato di enogastronomia a scoprire il meglio delle produzioni di una regione di antica tradizione culinaria, mentre tutti gli chef stellati presenteranno piatti innovativi.