Duomo_Mirandola_esternoDal 16 al 20 maggio, a un anno dal terremoto, si riaccendono le luci sul centro storico di Mirandola con numerosi appuntamenti all’insegna della musica, della gastronomia e dei motori. In questi mesi cittadini, commercianti, aziende e amministratori non hanno mai smesso di lottare ma dopo un anno il cuore della città porta ancora i segni evidenti degli effetti del sisma e le attività commerciali che hanno riaperto in un centro storico ancora martoriato devono far fronte quotidianamente, oltre che alla drammatica situazione economica, anche alla triste realtà fatta di strade spopolate e trasformate in cantiere. Durante la Fiera si punterà quindi sulle eccellenze del territorio per favorire la ripresa con “Mirandola, una città per me”, un’edizione speciale del tradizionale evento di musica e gastronomia in programma ogni anno in questo periodo e prematuramente interrotto 12 mesi fa dalla prima tremenda scossa. Per l’intera durata della manifestazione sarà possibile sostenere l’iniziativa “Adotta una via” che punta a finanziare attività di rilancio del cuore della città attraverso la vendita di braccialetti intitolati alle diverse strade del centro storico.

La Fiera si sviluppa in cinque giornate dal programma intenso e la musica sarà protagonista. Giovedì sera l’inaugurazione sarà affidata al Coro Mousikè della Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli. Venerdì 17 invece appuntamento con “La Notte della Fenice”: dalle 19 all’una di notte il centro storico si animerà con la partecipazione di tanti musicisti emiliani fra cui Bengi, frontman dei Ridillo, Mel Previte ex chitarrista di Ligabue, Lalo Cibelli e tanti altri.

Sabato a partire dalle 19 è previsto il passaggio della Mille Miglia, la corsa per auto storiche più bella del mondo. Alle 21 il palco di Piazza Costituente ospiterà i “Colours”, gruppo di musicisti della Valtellina testimonial di una raccolta fondi a favore del territorio colpito dal sisma. Sempre sabato sera, ma in Via Cavallotti, i Rio, presenteranno dal vivo il loro nuovo album “FIORI” nel quale è contenuto un brano dal titolo “Terre Mosse”, a sostegno della Rete di Imprese colpite dal sisma.

Domenica 19 in Piazza Costituente si terrà il grande concerto di Paolo Belli e della sua Big Band. Uno spettacolo dal ritmo serrato che coinvolgerà il pubblico per creare un’atmosfera di festa, allegria e spensieratezza attraverso un repertorio che spazia dal funk al pop, dal jazz allo swing con uno stile unico e inconfondibile.

Lunedi’ 20 al mattino “Una citta’ per volare”: i bambini delle scuole elementari e medie attraverso migliaia di palloncini gialli lanceranno in cielo i loro disegni della città per invitare a riscoprire Mirandola e quello che può ancora offrire. Alla sera concerto della Banda Giovanile John Lennon diretta dal Maestro Mirco Besutti, ospite d’onore Sandro Comini. A seguire il gran finale con La Nostra Storia Infinita, una spettacolare proiezione in cui la facciata del municipio danneggiato dal sisma, diventerà la scenografia naturale di un emozionante viaggio in 3D fra passato, presente e futuro, dedicato alla storia di Mirandola che, come la Fenice, rinasce dalle proprie ceneri.

L’area gastronomica sarà gestita dall’Unione Cuochi Estensi con gli chef che, dopo essersi messi a disposizione come volontari nei drammatici giorni dopo il terremoto per lavorare nelle cucine di molti campi, stanno ora costituendo la Squadra Emergenza della Federazione Italiana Cuochi. Ogni sera verrà proposto un menu diverso ispirato ai sapori della tradizione e per la preparazione dei piatti verranno utilizzati prodotti delle aziende del territorio, fra cui quelle aderenti a Terre Mosse, la Rete di Imprese danneggiate dal sisma.

Chiesa-San-Francesco-Mirandola

Mirandola poi non vuole dimenticare le tante persone che hanno aiutato la città in questo anno. Domenica pomeriggio si svolgerà “Con Gratitudine…”, una cerimonia pubblica con cui il Comune vuole ringraziare tutti coloro che hanno dato un contributo per fronteggiare l’emergenza sisma e per favorire la ricostruzione.

Non mancheranno poi incontri con autori, laboratori per bambini, corsi di cucina e mostre.

La Fiera è organizzata dal Consorzio di Promozione del Centro Storico e dal Comune di Mirandola in collaborazione con Radio Pico e AD99.

Alla settimana di concerti, eventi e spettacoli seguirà un ampio programma celebrativo con il quale il Comune, insieme ed altri soggetti del territorio, intende ricordare le vittime del sisma e guardare avanti nella rinascita della città.

 

Info su www.mirandola-per-me.it