Sei palchi, due giorni di concerti nelle vie e nelle piazze del centro di Nonantola. È tutto pronto per la Festa della Musica, che dopo la pausa forzata dello scorso anno dovuta al sisma, venerdì 14 e sabato 15 ritorna a Nonantola con due eccezionali serate ricche di eventi musicali. Saranno decine i gruppi musicali che si alterneranno a partire dalle 20 in piazza Liberazione, piazza Caduti Partigiani, via Roma, via Marconi, Giardino della Posada e Piazza del Pozzo. Un’occasione unica per vivere il centro storico di Nonantola lasciandosi trasportare dalla musica, passando da un genere musicale all’altro. Durante le due serate verranno allestiti diversi punti ristoro. Venerdì 14 giugno poi assieme alla Festa della Musica, in piazza Liberazione arriva anche la Festa dei Ragazzi. Dalle 16 fino a tardi la Ludoteca è aperta per scoprire nuovi giochi di società, per fare una partita alla playstation, Wii, XBOX e per giocare a ping pong, pallacanestro o con i giochi giganti nel cortile all’aperto.

Alle 18.30 in piazza ci sarà uno spettacolo comico clownesco dal titolo “Che ScotchATURA!!!” a cura della compagnia Eccentrici Dadarò (in caso di maltempo lo spettacolo si terrà al Teatro M. Troisi) e poi dalle 20 intrattenimento musicale e laboratorio dj “Djfonolab”, in collaborazione con la Fonoteca. Alle 21 tutti a ballare Hip hop con Raul. Domenica 16 giugno in programma anche la Festa dell’Avis in piazza Liberazione e biciclettata, promossa dall’associazione 2DU, partenza alle 10 da piazza del Pozzo, arrivo a Villa Sorra alle 11.30.

Anche quest’anno il Museo di Nonantola aderisce alla rassegna Musei da Gustare organizzata dalla Provincia di Modena e dal sistema museale modenese. Il titolo di questa edizione è “Lontano e vicino: miti e mete del percorso”. Lontananza e vicinanza sono concetti legati alle nozioni di spazio e di tempo, misurabili anche in termini matematici eppure al tempo stesso concetti sentiti soggettivamente. Ed è così che sono diventati parte di noi i luoghi dei Centri Storici, costruiti e definiti nel passato vicino e lontano, e diventati teatro nella storia, di fatti ed emozioni condivisi.

Sulla scia di queste riflessioni, il Museo di Nonantola, l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Arcidiocesi di Modena – Nonantola, in collaborazione con La Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna e la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, presenteranno sabato 15 giugno il volume Nonantola 4 “L’Abbazia e le sue Chiese” a cura di Sauro Gelichi e Mauro Librenti. Il quarto quaderno archeologico, così come l’intera collana di cui è parte, ha l’obiettivo di raccogliere, divulgare e promuovere le scoperte fatte nell’ambito del progetto archeologico nonantolano, all’indomani della conclusione.

“Il progetto archeologico concluso qualche anno fa con l’ultima campagna di scavo nel cortile abbaziale, è un importante fiore all’occhiello della progettazione culturale di Nonantola – dichiara Stefania Grenzi, assessore alla cultura del Comune di Nonantola – “Oltre all’indiscutibile valore scientifico infatti, ha permesso di recuperare dati fondamentali per la ricostruzione della storia e dello sviluppo locali. Ma avendo indagato diverse parti del nostro centro storico, queste informazioni ci permettono anche di avere oggi una visione a tutto tondo del lontano passato di Nonantola. Una necessità imprescindibile se si pensa alle quotidiane attività e politiche di ricostruzione post terremoto; ricostruzione che vorremmo fosse il più possibile responsabile, consapevole e partecipata”.

La presentazione del volume si terrà presso l’aula didattica “Marcello Mirko Sighinolfi” del Museo di Nonantola, cortile della Torre dei Bolognesi, alle ore 17.00 di sabato 15 giugno.

Per informazioni Ufficio Informazioni Turistiche – Comune di Nonantola 059.896555; uit@comune.nonantola.mo.it .