logo-70Un logo che disegna il numero 70 – composto dai tre colori della bandiera nazionale e da un garofano rosso – appare nel programma di Festa Reggio. E’ un segno che mette l’accento su un anno in particolare, il 1943, e intende così riportare alla Festa del Partito Democratico di Reggio i valori e la memoria di alcune date simbolo della storia della nostra repubblica. Sono il 25 luglio, l’8 settembre e il 28 dicembre, quando i fascisti fucilarono i fratelli Cervi al Tiro a segno della nostra città.

Istoreco, Boorea, Anpi e Istituto Cervi, assieme al Pd, hanno voluto che questo logo comparisse accanto a iniziative molto diverse tra loro, proprio per immaginare un ponte che unisca 70anni della nostra storia. L’ultimo di questi appuntamenti sarà il concerto degli Ex Consorzio Suonatori Indipendenti (CSI) che si terrà all’Arena Sputnik giovedì 12. E’ l’evento finale di un calendario che ha visto alla Festa Democratica del Campovolo numerose iniziative dedicate. Eccone alcune: il 25 agosto il ritrovo della rete delle pastasciutte antifasciste, con il cineracconto e le testimonianze della storica rievocazione della caduta del fascismo, il 29 agosto le letture di Arturo Bertoldi e Matthias Durchfeld, “Perché i vivi non ricordano gli occhi di…”, legate a un progetto nato dai Viaggi della memoria. Il 30 agosto doppio appuntamento: la storia delle storie di Lucia Sarzi, tra teatro, Resistenza, la famiglia Cervi e nella stessa sera il concerto dei Modena City Ramblers, l’8 settembre la presentazione del libro di Frediano Sessi “Il lungo viaggio di Primo Levi” e il concerto dell’orchestra multietnica di Arezzo.

 

Cena benefica per associazione Nondasola

Venerdì 13 settembre, alle 18 presso FestaReggio si terrà l’iniziativa “Il lavoro che c’é: percorsi di autonomia e realizzazione professionale inventati dalle donne”, promossa dalla Conferenza Permanente delle donne Democratiche.

Al termine dell’iniziativa le donne PD promuovono una cena benefica a favore dell’associazione Nondasola impegnata a contrastare la violenza sulle donne. Il costo della cena è 20 euro e si svolgerà presso il Ristorante il Mauriziano. Per prenotazioni è possibile inviare una mail a conferenzadonne.pdre@gmail.com oppure rivolgersi al numero 0522 500311. Parteciperà alla cena anche Carla Cantone, segretaria generale Spi CGIL