Esperti e ospiti internazionali si riuniranno martedì a Bologna in occasione della conferenza finale di Ecurotour, progetto cofinanziato dal programma europeo Life+ e coordinato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Arpa Emilia-Romagna e Arsial Lazio.

Al centro del convegno: l’attenzione alla sostenibilità ambientale di una destinazione come possibile elemento premiante nella scelta dei turisti internazionali, le caratteristiche di sostenibilità di un territorio o di una struttura maggiormente apprezzate e il rapporto tra costi e benefici del turismo sostenibile.

La conferenza finale avrà luogo nella sede della Regione Emilia-Romagna (Sala A Conferenze Terza Torre), martedì 19 novembre 2013 a partire dalle ore 9,30. In platea: operatori turistici, amministratori e funzionari di Enti pubblici, agenzie viaggi e tour operator, rappresentanti di università e istituti di ricerca. Gli esperti del settore e gli ospiti internazionali proporranno diverse chiavi di lettura e diversi approfondimenti come, ad esempio, su quanto la sostenibilità influenzi il turista che prenota online (secondo dati di Tripadvisor) o quanto il green marketing possa aiutare nel trasformare in business le proprie scelte (per voce degli esperti di Teamwork). Le conclusioni dei lavori saranno affidate all’assessore regionale al Turismo Maurizio Melucci.

I dati del turismo in Italia

Sono di questi giorni i dati diffusi dall’Osservatorio nazionale del Turismo sui movimenti turistici in Italia e che vedono un aumento in termini di fatturato del 9,9 per cento rispetto ai primi 7 mesi del 2012 con la crescita della spesa dei turisti stranieri del 2,2 per cento. A questi dati fa, però, da contraltare un netto calo dei turisti italiani sia in termini di arrivi (-10,1 per cento) che di presenze (-10,2 per cento), una sostanziale tenuta degli stranieri e, complessivamente, un calo di oltre 5 punti percentuali dell’intero movimento turistico.

Informazioni e iscrizioni sul sito www.ecorutour.eu