Il colore è un linguaggio che ci accompagna nella vita di tutti i giorni ed è il filo conduttore delle passeggiate narrative di Racconti di Pietra 2014, che descrive il paesaggio cromatico della Modena di ieri e di oggi. L’iniziativa, proposta dal Museo Gemma 1786 e promossa dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, che negli anni ha riscosso un grande successo riunendo migliaia di visitatori, è giunta alla sua quinta edizione.
L’itinerario di visita, in programma per la giornata di domenica 4 maggio 2014 alle ore 16.00, si svolgerà ad anello con intervalli di partenza ogni 30 minuti e si snoderà dal Museo Gemma 1786 (Largo Sant’Eufemia 19) a Modena. La visita inizierà dalle bizzarrie cromatiche delle collezioni del Museo e continuerà lungo il centro storico di Modena, per raccontare dei colori che mettono in relazione la memoria storica locale con la vita reale di tutti i giorni.
A guidare i percorsi di visita, coordinati dalla dott.ssa Milena Bertacchini del Museo Gemma 1786, saranno studenti del Liceo Classico “L.A. Muratori”, del Liceo Scientifico Wiligelmo, del Liceo Scienze Umane “Sigonio”, dell’Istituto d’Arte “Venturi” e del corso di laurea in Scienze Geologiche dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Racconti di Pietra è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, in collaborazione con il Museo Civico d’Arte e i Musei del Duomo di Modena, la Provincia di Modena, i Comuni di Modena, Sassuolo, Finale Emilia, il Museo della Civiltà Contadina di Bastiglia, il Museo Benedettino e Diocesano di Arte Sacra di Nonantola e gli Istituti superiori di Modena e provincia coinvolti nel progetto.
Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 059 2055873 oppure scrivere all’indirizzo mail: museo.gemma1786@unimore.it oppure consultare la pagina fb Museo Universitario Gemma 1786 o il sito www.gemma.unimore.it.