Agnello-HornbyQuella di sabato 11 giugno a Carpi sarà, per la Festa del Racconto, una giornata ricca di appuntamenti che spazieranno dagli incontri letterari a quelli sulla moda, dai laboratori agli spettacoli, fino alla musica.  Tra gli ospiti più attesi, Simonetta Agnello Hornby (immagine), Antonio Caprarica, Cristina Comencini, Maria Luisa Frisa, Flavio Caroli, Rossana Casale e Lo Stato Sociale.

Non mancheranno però le sorprese: la giornata inizierà, alle ore 10, con un omaggio all’amicizia – quella tra Talal, otto anni, la zebra Aidha e Nidal, il vecchio guardiano – con il quale Giorgio Scaramuzzino inaugurerà Fiato alle trombe!, il nuovo format della Festa del Racconto che consisterà in odi e filippiche di 15 minuti in piazza Martiri.

Contemporaneamente, presso il Cortile della Biblioteca Loria, Simonetta Agnello Hornby, converserà con Simonetta Bitasi delle Storie di famiglia e delle relazioni che animano gran parte dei suoi libri: un viaggio nella scrittura autobiografica a cavallo tra realtà e finzione.

Dalle ore 10 alle 20, nella Torre dell’Uccelliera e nella Sala Espositiva della Biblioteca Il Falco Magico, si potrà invece visitare l’esposizione delle tavole originali di Joëlle Jolivet, illustratrice francese di fama internazionale (inaugurazione ufficiale ore 16.30, Cortile del Ninfeo). Sempre nel Cortile del Ninfeo avranno luogo, dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 i laboratori: Mi fotografo in costume e Il giro del mondo in 80 costumi; mentre, alle ore 16.30, lo staff del Castello dei Ragazzi, in collaborazione con l’Associazione Hamelin, proporrà i laboratori E io che costume ho? e Costumi della festa.

Alle ore 11, in piazza Martiri, sarà Matteo Rampin a dare fiato alle trombe con il suo Elogio alla fatica, fornendo un aiuto originale per sopravvivere a essa, ma anche per sfruttarla positivamente.

Nel contempo, in Auditorium Loria, Maria Luisa Frisa proporrà un’interessante lezione con immagini su temi quali moda, business, creazione, cultura e comunicazione.

Alle ore 11.30, presso la Tenda di piazzale Re Astolfo, invece, la scrittrice, regista, drammaturga e sceneggiatrice Cristina Comencini converserà con Alba Solaro sull’arte di Essere vivi, suo ultimo romanzo.

Nel pomeriggio, alle ore 16, sotto la Tenda di piazzale Re Astolfo, il celebre giornalista e autore Antonio Caprarica donerà al pubblico, con Storia di Elisabetta, un appassionante ritratto della regina.

Bambini e famiglie torneranno a essere protagonisti del pomeriggio della Festa, alle ore 17, nel Cortile del Ninfeo, con il laboratorio Coloriage collettivo; alla stessa ora, nel Cortile d’onore di Palazzo dei Pio lo spettacolo I musicanti di Brema, a cura del Teatrino dell’Erba Matta.

Alle ore 17.30, in Auditorium Loria, un altro evento dedicato alla moda: Bianco Imperativo è il titolo della mostra della carpigiana Susi Zucchi, che sarà visitabile nella Sala espositiva della Biblioteca Loria e verrà preceduta da un incontro con l’artista, accompagnata dalle letture di Irene Guadagnini e da un intervento della curatrice Cristina Trivellin.

Sarà invece la storia dell’arte ad essere al centro della lezione con immagini di Flavio Caroli che, alle ore 18 in Teatro Comunale, regalerà al pubblico un ritratto collettivo dei più importanti artisti della storia.

Nel Cortiletto Nord di Palazzo dei Pio, alle ore 18.30, Giorgio Scaramuzzino narrerà la storia di Giovanni e dei modi che utilizza per addormentarsi in Ti regalo uno sbadiglio. Una favola per dormire.

A seguire, alle ore 19.30 presso il Cortile d’onore di Palazzo dei Pio, il grande oratore Maurizio Maggiani parlerà dell’importanza delle storie, che ci appartengono e che tutti abbiamo ascoltato, perché “la storia senza le nostre storie non sarebbe niente”.

La serata sarà all’insegna della musica con la grande voce di Rossana Casale che si esibirà nel concerto Il Signor G. e l’amore, alle ore 21.30 presso il Teatro Comunale, proseguendo poi alle 22.30 nella Tenda di piazzale Re Astolfo con il reading de Lo Stato Sociale Il movimento è fermo, il primo romanzo di una delle band più amate dal giovane pubblico.

Il sabato sera della Festa del Racconto non si dimentica dei più piccoli, sarà infatti animata da la celebre autrice e illustratrice Antonella Abbatiello e dal graphic designer Stefano Baldassarre che condurranno il laboratorio digitale Facciamo! Una app e un libro e Un pezzetto di carta rosso, laboratorio di collage. I laboratori saranno rispettivamente alle ore 21 e alle ore 21.30 presso il Cortile del Ninfeo.

Tra i protagonisti dell’ultima giornata, domenica 12 giugno, vi saranno poi il giallista Marco Malvaldi, lo scrittore, giornalista e sceneggiatore Diego De Silva, lo scrittore e sceneggiatore Edoardo Albinati e il poeta comedian Guido Catalano.

Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione gratuita.