Foto: Ansa

Un ordigno esplosivo, pare una bomba carta, è esploso all’alba nella sede del Sipl (Scuola interregionale polizia locale) in via Busani a Modena. La concomitanza con ‘Modena Park’, per creare ‘disturbo’ a una città molto impegnata per l’evento, appare evidente. Sul posto polizia di Stato, carabinieri, artificieri e polizia scientifica.
Verso le 4,30 ignoti si sono introdotti nell’area cortiliva della scuola e hanno fatto esplodere un ordigno rudimentale, pare composto da bombolette di gas, che ha provocato danni ad uno degli ingressi laterali: la saracinesca è stata fusa dal fuoco.
Diversi residenti hanno riferito ai vigili del fuoco di aver udito tre detonazioni.

***

“Un atto di vandalismo da condannare, forse una stupida provocazione di qualche imbecille che però non riuscirà a rovinare la festa che stiamo preparando”. Interviene così il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli a commentare l’esplosione nella notte di un ordigno che ha provocato alcuni danni nella sede della Scuola interregionale di polizia locale, fondazione di cui è socio anche il Comune di Modena, proprietario dell’edificio di via Busani.

“I lavori per preparare la città all’evento di Modena Park – aggiunge il sindaco – hanno avuto come fulcro il tema della sicurezza con una stretta collaborazione con la Prefettura, la Questura e tutte le forze dell’ordine. Non sarà certo una provocazione di questo tipo a turbare il clima di festa che accompagna il concerto”.

***

Il segretario cittadino del Pd modenese Andrea Bortolamasi e la capogruppo Pd in Consiglio comunale a Modena Grazia Baracchi esprimono, a nome del Partito e del Gruppo consiliare, ferma condanna dell’attentato, verificatosi poco prima dell’alba, ai danni della sede della Scuola interregionale di Polizia locale e preoccupazione per l’incremento di episodi violenti e di intolleranza in città.

***

“Vile e vigliacco”, così Confesercenti Modena, di fronte all’attentato incendiario avvenuto nottetempo ai danni della sede della scuola di Polizia Interregionale e Locale di Modena. “E’ ferma da parte nostra la condanna nei confronti di un episodio che avrebbe potuto generare ben altre conseguenze. Tutta la nostra solidarietà e vicinanza al Corpo della Polizia Municipale, il cui presidio è fondamentale quando si tratta di tutelare la sicurezza di cittadini ed imprenditori.”

“Auspichiamo che di fronte a questo deprecabile atto, avvenuto a ridosso di un importante appuntamento per la città, sia fatta piena luce e quanto all’esecutore o agli esecutori, siano assicurati alla giustizia”.

***

Il segretario provinciale della UIL di Modena e Reggio Emilia Luigi Tollari esprime a nome di tutto il Sindacato che rappresenta VIVA PREOCCUPAZIONE E SCONCERTO PER QUANTO ACCADUTO LA SCORSA NOTTE AI DANNI DELLA SCUOLA INTERREGIONALE DELLA POLIZIA LOCALE.

Un ordigno, anche se rudimentale nella costruzione, è sempre un ordigno pericoloso, capace di innestare incendi, danni ingenti e conseguenze anche gravi per le persone.

Per questo la nostra condanna come UIL è senza ombra di dubbio ferma e decisa. Auspichiamo che le indagini portino rapidamente alla identificazione dei colpevoli di tale gesto inqualificabile . Riteniamo che vadano rafforzati i sistemi di sicurezza, intensificate le pattuglie non solo in funzione del grande evento di sabato,ma Modena ha bisogno di più sicurezza 365 giorni all’anno. Luigi Tollari UIL Modena e Reggio Emilia

***

Confcommercio Modena condanna fermamente il vile attentato alla Scuola Interregionale di Polizia Locale ed esprime la propria solidarietà al direttore Liuba Del Carlo ed agli enti soci dell’Istituto.

Dalle prime ricostruzioni appare evidente come non si tratti di una mera bravata, ma si sia invece di fronte ad un atto gravissimo, perpetrato da chi ha voluto colpire un simbolo della comunità modenese ed i valori di legalità, sicurezza e giustizia di cui la Scuola è portatrice.

Il forte auspicio è che le indagini in corso possano quanto prima condurre all’individuazione degli autori dell’attentato.