Il 27 gennaio 1945 furono abbattuti i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. Per ricordare una delle più grandi tragedie dell’umanità, dal 2005 in questa data è stato istituito il “Giorno della Memoria”. I Comuni del territorio metropolitano celebrano da sempre questa ricorrenza e anche quest’anno le iniziative cambiano veste per rispondere alle restrizioni imposte dalla pandemia.

Il programma completo delle celebrazioni nei Comuni del territorio è consultabile sul portale della Città metropolitana: www.cittametropolitana.bo.it

Bologna celebra la Giornata della Memoria con una seduta solenne congiunta dei Consigli comunale e metropolitano, il 31 gennaio alle 13, in diretta sul canale Youtube del Comune. Numerosi gli eventi in programma: al Museo Ebraico è visitabile fino a domenica 6 marzo la mostra “I Giusti in Emilia Romagna. Piccole grandi storie di salvatori e salvati”.

Il 26 gennaio (ore 17), ancora al Museo Ebraico, è in programma la presentazione del libro di Ada Ottolenghi “Ci salveremo insieme. Una famiglia ebrea nella tempesta della guerra” (Il Mulino, 2021), con Cristina Tassi e Guido Ottolenghi. Tutti gli eventi in programma al Museo Ebraico di Bologna.

Il 27 gennaio (ore 18) al cinema Lumière, Fondazione Cineteca proietta il film “Giulietta, Romeo e le tenebre” di Jiří Weiss; mentre al cinema Galliera arriva “Il senso di Hitler” di Petra Epperlein e Michael Tucker, documentario che indaga l’influenza che, ancora oggi, il dittatore nazista esercita sulla società. Venerdì 28 gennaio (ore 21) al Teatro Testoni Ragazzi va in scena “Armando. Lettere (R)Esistenti”; si prosegue sabato 29 gennaio (ore 21) all’Oratorio San Filippo Neri con “Edgardo Mortara–Una cronaca cittadina”, spettacolo di e con Stefano Pesce. Domenica 30 l’appuntamento è con il tradizionale “Concerto della Memoria 2022” all’Auditorium Manzoni.

Qui il programma promosso dal Comune di Bologna.

La Biblioteca comunale di Argelato propone una bibliografia sul tema per ragazzi e ragazze. A Baricella la Biblioteca comunale propone letture animate per bambini, bibliografie tematiche per tutti gli utenti e la proiezione del film “Un sacchetto di biglie”. Date e orari saranno pubblicati sul sito del Comune.

Bentivoglio, martedì 25 gennaio (ore 20.30) al centro culturale Te-Zè, propone l’incontro con Anna Lavatelli autrice del libro “Il violino di Auschwitz”, con interventi musicali a cura dei ragazzi di BentiVoglio Strings and Flutes.

Due gli appuntamenti proposti a Casalecchio di Reno in presenza e in diretta streaming sui profili Facebook e Youtube della Casa della Conoscenza: venerdì 28 gennaio “Stolpersteine: L’inciampo della memoria” (ore 17), lettura spettacolo a cura di Donatella Vanghi e del Gruppo Legg’Io. Martedì 1 febbraio “Storia, memoria e fake news. Usi e abusi del nostro passato” (ore 18.30), conferenza dello storico e scrittore Francesco Filippi.

Martedì 25 gennaio (ore 21) nella Biblioteca comunale di Casalfiumanese è in programma la presentazione del libro “Le pietre della memoria. Gunter Demnig e le pietre d’inciampo” di Francesca Druetti e Benedetta Rinaldi. Interverranno Francesca Druetti e Stefano Catone che ha curato l’edizione. La stessa iniziativa si tiene nella biblioteca comunale di Castel Guelfo (ore 18).

Fino al 29 gennaio a Castel Maggiore si può visitare la mostra “Per non dimenticare. L’olocausto dei disabili” organizzata dall’Anffas Emilia – Romagna (Sala Pier Paolo Pasolini).

Il 29 gennaio al teatro Biagi D’Antona appuntamento alle 21 con il reading “Lei conosce Arpad Weisz?” a cura di Menoventi.

A Castello d’Argile alla biblioteca comunale Orsi il 27 gennaio (ore 21) incontro dal titolo “Era mio padre: Storia di Carlo”. Fabrizio Tosi condivide la storia del padre, ex deportato.

A Castel San Pietro Terme lunedì 31 (ore 10) in videoconferenza si terrà l’incontro rivolto alle scuole del territorio “Coltiviamo la memoria affinché le cose non si ripetano. In diretta… per non dimenticare!!!”, testimonianza dei coniugi Aida e Dario Foà, organizzato dall’Ipsar Scappi di Castel San Pietro Terme.

Il 9 febbraio (ore 20.30) alla libreria Atlantide, presentazione del libro “Passerà. Storia di una famiglia ebrea” di Roberto Matatia. Come ogni anno, inoltre, le Biblioteche comunali predispongono tavoli tematici sull’argomento. Infine, sul canale YouTube del Comune sono a disposizione sei video nella playlist “Giornata della Memoria”.

A Crevalcore giovedì 27 gennaio (ore 20,45) proiezione di uno stralcio del documentario “Al riparo degli alberi. Memorie di Giusti tra le Nazioni” (Sala Ilaria Alpi). Saranno presenti Maria Peri, nipote di Odoardo Focherini, Giusto tra le Nazioni, e Valentina Arena, regista del documentario.

Il Comune di Dozza ha promosso il concorso “Parole d’inciampo”, rivolto agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado. I vincitori potranno partecipare al viaggio organizzato dall’A.N.E.D. (Associazione nazionale ex deportati) nei luoghi dove si è consumato lo sterminio del popolo ebraico, di altre minoranze etniche, di oppositori politici, oppure riceveranno un buono di 100 euro da spendere in libri o materiale scolastico. Inoltre, dal 7 al 26 febbraio si potrà visitare la mostra allestita nella Rocca di Dozza “Memorie in Rocca”. La biblioteca comunale proporrà una bibliografia attinente al tema della ricorrenza.

Nella Biblioteca comunale di Fontanelice sabato 29 gennaio (ore 16.30) incontro con Lisa Laffi autrice di “Il valore della memoria” e “La scelta di una vita”.

Giovedì 27 gennaio a Galliera gli studenti delle scuole Mazzacurati e Giovanni XXIII realizzeranno una installazione dal titolo “Una farfalla per ricordare”. Ragazzi e ragazze delle scuole appenderanno sulla recinzione delle loro scuole farfalle da loro colorate in memoria delle vittime della Shoah.

Come ogni anno, sono numerosi gli eventi in programma a Imola, fra questi: fino al 3 febbraio nell’Androne del Palazzo Comunale è possibile visitare la mostra “La libertà negata. Imolesi a Mauthausen”.

Giovedì 27 gennaio al Teatro comunale ‘Stignani’ in streaming: (ore 11) i ragazzi della Scuola Secondaria “Andrea Costa” presentano un lavoro teatrale costituito da tre Storie di Memoria e una storia di oggi, sulla difficile situazione delle donne in Afghanistan e sui Diritti a loro negati. Nel pomeriggio (ore 16), tocca ai ragazzi della scuola secondaria “Luigi Orsini”, che presentano un riadattamento dal libro “Lasciami andare, madre” di Helga Schneider.

Al Centro Giovanile Ca’ Vaina, il 28 e 29 gennaio (ore 20.45), va in scena “Corsi e Ricorsi”, lo spettacolo realizzato dall’Associazione Tilt – Gruppo Giovani.

Giovedì 3 febbraio (ore 20,30) al Centro sociale “A. Giovannini”, incontro dal titolo “A volte sogniamo di essere libere. Il lavoro forzato alla Siemens nel lager femminile di Ravensbrück”, conversazione con la curatrice del volume Ambra Laurenzi.

Il programma completo anche delle iniziative organizzate nelle biblioteche del territorio.

Due gli appuntamenti in programma a Medicina: giovedì 27 gennaio (ore 21) proiezione del film “La chiave di Sarah” (Sala del Suffragio), con ingresso a offerta libera. Sabato 29 gennaio (ore 21), spettacolo teatrale per ragazzi dai 10 anni “Armando Lettere (R)esistenti”, al Magazzino Verde – Parco delle Mondine.

Sulla pagina Facebook della Biblioteca comunale di Molinella saranno pubblicati consigli di lettura a tema, proposti anche nella pagine dedicate del sito del Comune.

Al teatro comunale di Mordano, giovedì 27 gennaio (ore 21), l’appuntamento è con “I virus della memoria” con Carlo Lucarelli.

A Ozzano dell’Emilia domenica 30 gennaio (ore 16) OTE Le saracinesche presenta lo spettacolo “Lezioni di libertà”.

Giovedì 27 gennaio (ore 20.30) al Pianoro Factory proiezione del film “L’onda” di Denis Gansel. Domenica 30 gennaio (ore 16.30) al Museo Arti e Mestieri P. Lazzarini proiezione del film “La scelta di Sophie”, di Alan J. Pakula. Sempre al Museo domenica 6 febbraio (ore 16.30) proiezione del film “Bambi” diretto da registi vari, prodotto da Walt Disney. Ispiratore del film è “Bambi, la vita di un capriolo”, il romanzo del giornalista scrittore ebreo Felix Salten. In questi giorni il libro è uscito in una edizione integrale rinnovata, all’epoca fu censurato dai nazisti perché ritenuto di propaganda ebraica.

La Biblioteca Pinacoteca “Le Scuole” di Pieve di Cento giovedì 27 (ore 17) ospita la presentazione del libro “I giusti in Emilia Romagna”. Saranno presenti le curatrici Vincenza Maugeri e Caterina Quareni del Museo Ebraico di Bologna e la regista Valentina Arena, autrice dei documentari contenuti nel database “Per non dimenticare il bene”.

A San Giorgio di Piano il 27 gennaio (ore 21) incontro dal titolo “Porrajmos. L’Olocausto dei popoli Rom e Sinti”, presentazione del libro “Alla fine di ogni cosa” di Mauro Garofalo.

A San Pietro in Casale sabato 29 gennaio (ore 16) inaugura la mostra fotografica allestita al Museo Casa Frabboni, dal titolo “Il presente di Auschwitz”, a cura di Fritz Bauer Institut, Frankfurt Am Main. A seguire la conferenza “Auschwitz. Il filo della memoria: una riflessione tra passato e presente” a cura di Olga Massari dell’Istituto Storico Parri Bologna Metropolitana.

Dal pomeriggio del 26 e per tutta la giornata del 27 gennaio a Sant’Agata Bolognese la sezione ANPI organizza l’allestimento di una serie di installazioni in Piazza dei Martiri contro ogni forma di oppressione e violenza.

Valsamoggia: alla Rocca dei Bentivoglio di Bazzano fino al 27 febbraio è aperta la mostra fotografica di Wainer Gibellini “24 minuti per ricordare”, nata da un’esperienza di visita al campo di concentramento francese di Struthof.

Al Teatro delle Ariette, sabato 29 gennaio (ore 21) e domenica 30 (ore 18.30), va in scena “Margherite” da “Il dolore” di Marguerite Duras.

A Bazzano il 5 febbraio (ore 11), il Parco in via Monteveglio sarà intitolato alle Vittime dell’odio e dell’indifferenza, in ricordo delle vittime di deportazione del territorio di Valsamoggia.

A Zola Predosa giovedì 27 gennaio (ore 17.45) in Biblioteca appuntamento con “Scrittrici in dialogo”: Oriana Ramunno presenta “Il bambino che disegnava le ombre” e Scilla Bonfiglioli parlerà de “La bambina e il nazista”.

Sabato 29 gennaio (ore 10.30), sempre in Biblioteca, è in programma un dialogo con Maddalena Corazza e Roberta Franchi autrici di “Pane Donne Resistenza – Storia di una famiglia antifascista”. Intervengono Maria Cutore, curatrice della pubblicazione e Giuliana Fornalé, presidente ANED Città Metropolitana di Bologna.