“Non c’è futuro senza memoria” diceva Primo Levi. Condividere la memoria, specialmente in momenti collettivi, aiuta a rimarginare le ferite, permette di guardare con fiducia alle sfide del presente e del futuro e soprattutto ci aiuta a capire quali errori si sono commessi nel passato, a individuare, fin dai primi sintomi, i pericoli di un possibile ritorno di certi pensieri antidemocratici.
Anche Correggio, come tanti comuni d’Italia e d’Europa, partecipa alla Giornata della Memoria 2024, con un calendario di iniziative che parte da mercoledì 24 gennaio e prosegue sino al 16 febbraio.
Si comincia mercoledì 24 alle 10, in via Carpi Vecchia 6 con la posa della Pietra d’inciampo di Idimo Vecchi e, alle 11:30 in via Carletti 50, di Guerrino Guerrieri. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Istoreco, ANPI, e Casa Spartaco. Sempre mercoledì, ma alle 21, a Palazzo dei Principi, presentazione del libro “Il convoglio, storie di deportati italiani a Mauthausen”. L’autore Franco Meroni verrà intervistato da Pierluigi Senatore (Radio Bruno).
Sabato 27, alle 10:30, in piazza San Quirino e via Mandrio, pulizia delle pietre d’inciampo di Lucia Finzi e di Gilda e Claudio Sinigaglia, in collaborazione con CGIL e ANPI.
Sempre sabato 27, alla biblioteca ragazzi ludoteca Casa nel Parco alle 16, “Le storie dentro la Storia: narrazioni sul fragile filo della memoria”. Evento a cura delle Lettrici Volontarie di Nati per Leggere. Massimo 20 partecipanti a turno, primo turno 16.15 – 17.30 per bambini da 4 a 7 anni; secondo turno 17.30-18.45 per bambini da 8 a 10 anni.
Alle 18, al Parco della Memoria, si terrà la Fiaccolata per il Giorno della Memoria.
Domenica 28 gennaio, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17:30 apertura del cimitero ebraico, in viale della Repubblica. Ingresso libero con visita audioguidata per smartphone. Sempre domenica, ma alle 16:30 al Teatro Asioli, “Warum? Shoah”, lezione contemporanea per la Giornata della Memoria. Evento in collaborazione con Primo Piano aps Circolo Culturale e Fondazione Fossoli.
Domenica 28 si celebrerà anche l’anniversario della battaglia di Canolo: alle ore 9, in via Bonacina, deposizione di fiori sul cippo di Vittorio e Vandina Saltini; alle ore 9.30 Santa Messa alla Chiesa parrocchiale di San Paolo; alle ore 10:30 deposizione di fiori sui cippi e sulle lapidi ai caduti con partenza dal monumento a don Pasquino Borghi (la Banda cittadina L. Asioli accompagnerà il corteo); alle ore 11.30, presso la polisportiva La Canolese, interventi di Fabio Testi, Sindaco di Correggio e Giuseppe Lini, presidente Anpi Correggio; alle ore 12 Letture a cura di Carmelina Panisi di Anpi Correggio, tratte dal libro “Veglione rosso”; a seguire Pranzo Resistente.
Il programma per adulti si chiude venerdì 16 febbraio, alle 17:30, alla sala conferenze Palazzo dei Principi con l’incontro “A che cosa serve la Storia?” Con l’autore Carlo Greppi.
Il programma di iniziative dedicate alle scuole, invece, si apre mercoledì 24 alle 9:30 al Cinepiù, con la proiezione del film “La stella di Andra e Tati” per il ciclo Cinema per la Memoria.
Giovedì 25 e venerdì 26 al centro sociale 25 Aprile, dalle 8:30 Un autore per la memoria, incontro con Francesco D’Adamo.
Venerdì 26 alla biblioteca ragazzi ludoteca Casa nel Parco dalle ore 9.30 Le storie dentro la Storia, narrazioni sul fragile filo della Memoria, a cura delle Lettrici Volontarie Nati per Leggere.
Martedì 30, alle 9 al centro sociale 25 Aprile, Il nazista e la bambina, incontro delle classi dell’its L. Einaudi di Correggio con Liliana Del Monte Manfredi, testimone sopravvissuta all’eccidio della Bettola.
Venerdì 16 al centro sociale 25 Aprile alle ore 11.15, incontro con lo storico Carlo Greppi.
Tutto il programma è scaricabile sul sito e sui social del Comune di Correggio.