“Creare in Fiera”, il Salone della Creatività, è pronto a spegnere le candeline su dieci edizioni e festeggiare, insieme alle migliaia di appassionati del fai-da-te creativo che si incontreranno a Modena – da oggi al 14 maggio 2006 – per condividere questo importante traguardo.


Nel corso degli anni, “Creare in Fiera” si è distinta per la quantità e la qualità dei corsi proposti, per la competenza dei suoi insegnanti e per l’originalità delle iniziative collaterali legate all’evento. È sempre meno facile “inventarsi qualcosa di nuovo” soprattutto quando si è un “pioniere” del genere e, col passare del tempo, si è assistito al moltiplicarsi delle fiere sulla creatività femminile, sintomo della genialità dell’intuizione e del consenso positivo pubblico.


Per questa edizione “Creare in Fiera”, storica manifestazione che ad ogni edizione organizza centinaia di corsi dedicati ad un pubblico prettamente femminile, quest’anno ha deciso di coinvolgere anche i maschietti dedicando uno spazio ai corsi per uomini, manager per lavoro e “casalinghi” per passione.



Cos’è “Creare in Fiera”?
Quattro giorni per esprimere la propria creatività artistica tra colori, carta forbici e pennelli, osservare e, soprattutto, mettersi alla prova con centinaia di corsi e dimostrazioni (di base e avanzati, riproposti più volte nel corso delle giornate) su tutte le tecniche creative possibili e immaginabili. La collaudata formula dell’iniziativa, organizzata da Tolomeo srl Mostre & Eventi, sta nella possibilità di imparare sotto lo sguardo attento di esperti del settore che aiutano, insegnano, consigliano ma che, soprattutto, si divertono. Ogni stand è un laboratorio attrezzato nel quale fermarsi ad imparare: il cartonnage (consente di creare oggetti mediante l’assemblaggio di carta e cartone), craquelè (tecnica di pittura che conferisce all’oggetto un effetto anticato), cucito classico e creativo, ricamo, decorazione, decoupage, l’embossing (tecnica usata per creare un rilievo nella carta pergamena). E poi ancora il faux finishing (una tecnica che combina colori per creare l’aspetto del tessuto), mosaico, pasta di sale, quilling (lavorazione della filigrana di carta), stamping, transfer art, trompe l’oeil, vetro, window color, e lo scrapbooking, una tecnica che sta riscuotendo un grande successo, che consiste nel “decorare i ricordi”, ovvero gli album e le fotografie, abbellendoli con tutti i materiali possibili utilizzando svariati procedimenti di taglio e decorazione…



Casalinghi di tutta Italia incontratevi a “Creare in Fiera”!

Tra le novità di questa decima edizione, particolare attenzione merita lo stand dedicato alla “creatività maschile” gestito da casalinghi di tutto rispetto che organizzano corsi di “stiratura creativa” o “filosofia della lavastoviglie” per insegnare agli uomini a stirare, a usare la lavatrice e la lavastoviglie senza fare danni, anzi, diventando completamente indipendenti. «La dimensione casalinga è un modo di essere che appartiene ad ogni uomo: manager, professionista, operaio, impiegato, sportivo – afferma Fiorenzo Bresciano, Presidente dell’Associazione Nazionale Uomini Casalinghi – Smessi i panni professionali, tutti gli uomini sono anche casalinghi, svolgendo all’interno della casa qualsiasi faccenda domestica e investendo attenzioni ed energie nella cura dei propri figli. La nostra Associazione opera affinché l’uomo condivida le responsabilità casalinghe con il partner e recuperi il proprio spazio domestico».



Dollshouse: mini-creazioni per grandi emozioni
Questa decima edizione di “Creare in Fiera” propone un viaggio attraverso il magico mondo delle case in miniatura, le Dollshouse, con una mostra di riproduzioni in scala di negozi e botteghe fedeli nei minimi dettagli agli originali ma, soprattutto, ambienti esterni come giardini, piazze, serre, facciate di palazzi e perfino spiagge a celebrare l’arrivo della bella stagione. Esperti del settore mostreranno ogni giorno della manifestazione come si realizzano i piccoli oggetti perfettamente riprodotti in scala, svelando trucchi e curiosità. Il tutto realizzato con le famose “3 P” del miniaturista: Passione, Pazienza e Precisione!



WWW.CREAREINSIEME.IT…la creatività in click
A “Creare in Fiera” di Modena sarà allestito uno spazio dedicato a “www.creareinsieme.it” il nuovo portale dove gli appassionati del fai-da-te creativo, registrandosi gratuitamente, avranno la possibilità di interagire, di essere sempre informati e informare, di essere aiutati o aiutare. Un semplice click ed ecco che si spalancherà un mondo infinito dove i creativi potranno mettersi in contatto con tutti quelli che hanno le stesse passioni e anche con esperti per chiedere consigli di base o soluzioni avanzate.

Le redattici del portale, che sono anche insegnanti molto creative: Lara Vella, Monica Resta e Patrizia Nave Cerutti, quest’ultima appena arrivata dal CHA (Craft & Hobby Association) di Las Vegas e carica di novità e consigli da elargire a tutte le appassionate del fai-da-te creativo saranno presenti nello stand, durante tutta la manifestazione, nel quale inoltre verranno presentati i nuovi libri: “Decoupage e doratura”, “Decoupage Pittorico” e “Decoupage tecniche miste” dell’ autrice Lara Vella. E ancora: www.creareinsieme.it sarà anche una linea diretta con i negozi specializzati che a breve saranno presenti sul sito con sconti e offerte dove poter trovare tutto l’occorrente per dedicarsi al proprio hobby e, soprattutto, trovare gli articoli più originali ed esclusivi. E poi la bacheca virtuale degli annunci rivolti a tutta la community, le informazioni su fiere nazionali ed internazionali, su mercatini ed altri eventi legati sempre al mondo della creatività; le recensioni di libri e giornali di nuova uscita relativi agli hobby creativi, i corsi di base e avanzati (scaricabili in pdf o in video), la possibilità di partecipare ad altri corsi, forum, chat room per chiacchierare e tenersi aggiornati sulle novità.



Benvenuti a Modena, uno scrigno di tesori da scoprire!

Una volta dato libero sfogo alla fantasia all’interno del maxi laboratorio di “Creare in Fiera” i creativi provenienti da fuori Modena non devono lasciarsi sfuggire l’occasione di visitare questa città nota a livello internazionale per avere nelle vicinanze Maranello, sede della Ferrari, e una delle sedi più illustri dell’Accademia Militare Italiana. Ma Modena è anche città d’arte, e racchiude gioielli architettonici apprezzati in tutto il mondo: il Duomo, dichiarato, con la torre Ghirlandina e Piazza Grande, Patrimonio Mondiale dell’umanità dall’UNESCO nel 1997, capolavoro del romanico italiano. Il seicentesco Palazzo Ducale, oggi sede dell’ Accademia Militare e la Galleria e la Biblioteca Estense, custodi di opere d’arte di assoluto valore.

Il territorio di Modena è in tutto il mondo sinonimo di buona tavola. I ristoranti e gli agriturismo propongono menu tradizionali a base di prodotti tipici e biologici per il piacere di ogni palato. In tutto il territorio provinciale sono visitabili aziende agricole, fattorie didattiche, caseifici, cantine e acetaie dove trovare prodotti di qualità come il Formaggio Parmigiano–Reggiano DOP, il Lambrusco di Modena DOC, l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, il Prosciutto di Modena DOP, la Pera dell’Emilia Romagna IGP e altri prodotti tradizionali del territorio (i tortellini e le crescentine, i marroni e le patate, il nocino e il sassolino, i mirtilli e il tartufo, gli amaretti…). Tutto questo e tanto altro: venite a scoprire questa terra dolce ed affascinante.


Fiera di Modena, Viale Virgilio, 70/90 – 41100 MODENA



Date e orari

11/14 Maggio 2006

dalle 10 alle 20 – tutti i giorni della manifestazione

Costo del biglietto

l’ingresso costa 8 euro (intero) – 6 euro (ridotto)