L’associazione Circuito Città d’Arte della Pianura Padana, primo progetto in Italia di sistema turistico interregionale, si presenta a Parigi dal 6 all’8 febbraio 2009 nell’ambito della “Festa del Libro e delle culture italiane”.

Il network è formato da 11 Comuni – Alessandria, Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Mantova, Parma, Pavia, Piacenza, Reggio Emilia (da quest’anno, nuova sede del Circuito), Verona – appartenenti a quattro diverse regioni dell’Italia settentrionale: Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto.
Alla Festa di Parigi, il Circuito sarà presente per tutte e tre le giornate con uno stand dedicato alle grandi attrattive artistiche e culturali delle città appartenenti alla rete.

“Reggio Emilia – dice l’assessore alle Attività produttive Mimmo Spadoni – proporrà l’edizione 2009 di Fotografia Europea, il cui tema conduttore sarà ‘l’eternità’, evento già presentato in anteprima a Parigi lo scorso ottobre, nell’ambito del Mois de la photo. Per Reggio anche uno spazio dedicato alle eccellenze della gastronomia, con degustazioni di Parmigiano-Reggiano e Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia, offerte dai rispettivi Consorzi di tutela e produzione. E’ un’altra importante occasione di promozione del ‘marchio Reggio’, grazie a una vetrina di prestigio e di respiro internazionale. E’ un evento che una volta di più inserisce Reggio a pieno titolo fra le città europee anche come attrazione turistica”.

Nella giornata inaugurale della Fiera del Libro e delle culture italiane è previsto un incontro con gli operatori turistici parigini che potranno approfondire le proposte di turismo culturale preparate per l’occasione. Per il pubblico del salone, il Circuito offrirà inoltre una indimenticabile performance musicale a fine serata: il suono famoso in tutto il mondo per la sua ineguagliabile purezza di un autentico violino Stradivari Vesuvius 1727, proveniente in via eccezionale dalla prestigiosa collezione Gli Archi del Palazzo comunale di Cremona. Il programma sarà poi arricchito, appunto, da presentazioni dei grandi eventi culturali 2009 e degustazioni in forma spettacolare di prodotti gastronomici di eccellenza.

Le 12 Città d’arte, legate tra loro non solo da una vicinanza territoriale, ma anche da affinità storiche, artistiche, culturali ed enogastronomiche hanno costituito dal 1997 un circuito turistico che prende il nome dalla valle del fiume Po. Oggi il Circuito Città d’Arte della Pianura Padana vuole essere una risposta concreta alle tendenze sempre più in crescita di un turismo culturale orientato alla conoscenza degli aspetti locali. Il progetto su cui sta lavorando il Circuito va nella direzione di affrontare le importanti sfide di rilancio del turismo in Italia attivando utili sinergie tra i Comuni, mettendo insieme risorse economiche e finanziarie, competenze e progettualità.
Nel 2008 è stato lanciato un piano di promozione e di commercializzazione all’estero nelle principali capitali europee. Dopo gli appuntamenti di Madrid e Berlino prosegue il programma di iniziative mirate a presentare l’offerta di turismo culturale del Circuito al pubblico finale, ai giornalisti, agli operatori turistici e culturali.

Per contatti: Circuito Città d’Arte della Pianura Padana.
Tel. 0522 585218, Fax 0522 456446 – e-mail.