Tangenziale_3E’ il consorzio modenese Coseam l’impresa alla quale è stata aggiudicata in via provvisoria, in attesa di completare le previste verifiche precontrattuali, la gara d’appalto della Provincia di Modena per la realizzazione del primo stralcio della tangenziale di Nonantola, come variante, a nord del centro abitato, della strada provinciale 255 di San Matteo della Decima.

Si è conclusa nei giorni scorsi, infatti, la gara d’appalto che prevedeva a base d’asta una cifra di circa 12 milioni, anche se il primo stralcio richiede un investimento complessivo intorno ai 28 milioni di euro, includendo anche il costo delle opere complementari, degli oneri fiscali e dell’acquisizione delle aree, comprese quelle del secondo lotto, per un costo complessivo dell’opera che supera i 43 milioni di euro.

«E’ un intervento importante a cui diamo il via con soddisfazione» commenta Egidio Pagani, assessore provinciale alle Infrastrutture, ricordando come la Provincia possa realizzare la tangenziale solo grazie dalla rescissione da parte di Anas del contratto con l’impresa che si era aggiudicata dieci anni fa quell’appalto senza mai iniziare l’opera. «Ci siamo assunti la responsabilità di questo progetto – afferma l’assessore Pagani – perché lo riteniamo indispensabile per la viabilità provinciale e per la sicurezza e la qualità della vita nel centro abitato di Nonantola. Con l’aggiudicazione, l’avvio del cantiere potrà avvenire all’inizio del 2010 mentre il termine dei lavori del primo stralcio è indicato entro il 2011».

Alla gara, basata sul meccanismo dell’offerta economicamente più vantaggiosa, hanno partecipato nove ditte e l’esame dei progetti, che ha richiesto 24 sedute della commissione tecnica, è iniziato il 28 luglio.

Il primo stralcio della tangenziale di Nonantola partirà da via Gazzate (innesto lato Modena) per arrivare alla rotatoria di via Fossa Signora e da qui proseguire fino allo svincolamento a rotatoria sulla strada provinciale 14 di Castelfranco. Il progetto della tangenziale prevede un tracciato di circa sette chilometri con la realizzazione di rotatorie all’inizio e alla fine del tracciato, così come nelle principali intersezioni con la viabilità comunale. Sono in programma anche tre sottopassi in coincidenza con via Gazzate, via di Mezzo e via Mislè.