Allerta della Protezione civile regionale, che prevede nelle prossime ore una caduta di diversi centimetri di neve sul capoluogo. Le strutture del Comune di Modena si sono già mobilitate per fare fronte a eventuali disagi.

Nessuna decisione, al momento, è stata presa per quanto riguarda la chiusura delle scuole nella giornata di domani, mercoledì 10 marzo. Bisognerà attendere l’evolversi della situazione meteo perché solo in presenza di un’eccezionale nevicata le strutture scolastiche resteranno chiuse.

Per essere informati tempestivamente sulle decisioni assunte dal Comune, i cittadini potranno seguire l’evolversi della situazione collegandosi al sito internet del Comune, consultando la pagina 101 del televideo di Trc e ascoltando gli aggiornamenti delle radio locali.

 A chi spetta la pulizia di strade e marciapiedi

ll Comune di Modena ha 850 chilometri di strade, comprese decine di sovrappassi e sottopassi, 120 chilometri di piste ciclabili e migliaia di metri quadrati di parcheggi. In caso di neve, i mezzi di Hera interverranno per liberare le grandi arterie di traffico (tangenziali, complanari e strade principali) per poi ripulire le altre strade.

Seconda un’ordinanza del sindaco, i privati devono provvedere alla pulizia dei marciapiedi e dei fronti sulla pubblica via. La rimozione della neve su marciapiedi che si trovano davanti a sedi comunali, Prefettura, Tribunali, Circoscrizioni, chiese di proprietà comunale, parcheggi pubblici, piste ciclabili, zone di mercato e di fiere deve essere effettuato da personale di Hera in convenzione con il Comune di Modena. La stessa cosa vale per i marciapiedi esterni di scuole comunali, statali e convenzionate, mentre i passaggi interni devono essere sgomberati da personale della scuola.

Gli uffici dello Stato, la Provincia, gli ospedali, le caserme, le chiese e i negozi devono provvedere autonomamente alla pulizia delle zone di pertinenza.