Sabato 16 luglio 2011 il campovolo di Reggio Emilia si trasforma in una grande arena, per ospitare il concerto Campovolo 2.0, unico appuntamento live elettrico di Luciano Ligabue nell’estate 2011.

Reggio Emilia è pronta ad accogliere gli oltre 110.000 fan del Liga, che si prevede inizieranno ad affluire gradualmente in città già dalla giornata di venerdì 15 luglio, per assistere alle manifestazioni del pre-concerto al Liga Village allestito al campovolo. Il Comune di Reggio, con la Prefettura, le forze dell’ordine, l’Azienda consorziale trasporti (Act), F&P group, Riservarossa management e i 160 volontari di cinque associazioni, che collaborano come ausiliari alla mobilità e alla logistica, ha messo a punto alcune misure per gestire la viabilità, a beneficio degli ospiti e dei residenti, in particolare quelli del quartiere Santa Croce esterno, in cui si trova il campovolo sede del concerto.

I grandi numeri e le informazioni su accoglienza, logistica e assistenza sanitaria sono stati presentati stamani alla stampa dall’assessore comunale alla Mobilità Paolo Gandolfi, dal comandante della Polizia municipale di Reggio Emilia Antonio Russo e dal direttore del Dipartimento di Emergenza-urgenza dell’Arcispedale Santa Maria Nuova, Annamaria Ferrari. In rappresentanza dell’organizzazione dell’evento musicale sono intervenuti il produttore esecutivo di F&P, Orazio Caratozzolo e il referente per la Viabilità di Riservarossa, Massimo Faietti. Era presente l’ispettore capo della Polizia municipale Nello Monelli.

“Reggio è abituata a manifestazioni di grande richiamo e concerti di questa importanza, anche sul piano numerico e dell’affluenza – ha detto l’assessore Gandolfi – Ne ricordiamo ad esempio due: quello degli U2 e quello dello stesso Ligabue sei anni fa. E siamo abituato ad accogliere questi eventi in modo positivo e organizzato, per quello che sono: prima di tutto un momento di festa e di incontro pacifico, nel segno della musica. La città non sarà ‘bloccata’, ma certo anche il comune buon senso ci fa capire che la zona a nord di Reggio sarà coinvolta in modo intenso dall’evento, con qualche fase di picco riguardo alla viabilità. Chi non è residente o non dovrà per forza recarsi nel quartiere di Santa Croce, potrà attraversare la città verso nord utilizzando altre direttrici, più esterne rispetto alla zona del concerto. Rispetto al concerto del 2005, fra le novità sulla mobilità, abbiamo attivato il servizio metro di superficie che collega la zona dei parcheggi del San Lazzaro alla stazione centrale di piazzale Marconi e alla zona del concerto, ed abbiamo indicato come utilizzabile anche il parcheggio di piazzale Funakoshi, nei pressi dello stresso San Lazzaro”.

“Il pre-concerto di venerdì 15 – ha sottolineato il comandante Russo – è un’iniziativa positiva anche per la mobilità, in quanto attirerà il pubblico del sabato, che vorrà seguire anche gli eventi del venerdì, in modo scaglionato e più graduale. Per ragioni di sicurezza, dalle ore 8 di sabato 16 luglio, tre aree saranno pedonalizzate, quindi interdette al traffico veicolare, salvo i residenti: via Montagnani Marelli, via Adua e via Agosti, nelle immediate vicinanze del campovolo. Le aree destinate alla sosta (vedi sotto, ndr) possono ospitare fino al 15.000 veicoli, oltre a più di 160 pullman. Per coordinare le diverse azioni, viene attivato un centro operativo a cura della Polizia municipale della Polizia stradale e del Centro operativo autostradale (Coa) della Polizia stradale di Bologna. La Polizia municipale di Reggio Emilia è impegnata con 110 agenti, più 70 impegnati in doppio turno, suddivisi complessivamente in quattro turni di lavoro”.

La dottoressa Ferrari ha a sua volta ricordato l’esperienza di Reggio in incontri di massa, citando fra l’altro il Raduno degli Alpini del 1997, e ha spiegato l’importante sforzo organizzativo del Santa Maria Nuova, del personale ausiliario e delle associazioni volontarie di soccorso Croce Verde e Croce Rossa: “Sono installate cinque postazioni mediche avanzate, in strutture climatizzate, nell’area del concerto per il soccorso in loco; saranno attive inoltre 24 squadre di soccorso per il trasferimento delle persone e saranno disposte cinque ambulanze nella fascia limitrofa all’area del concerto per ulteriori necessità. Oltre all’ospedale di Reggio, sono inoltre coinvolti i pronto soccorso degli ospedali collocati sulle principali direttrici stradali e in coincidenza con i caselli autostradali: Correggio, Montecchio e Guastalla. Non c’è nessun allarme, ma uno sforzo organizzativo in più rispetto alla norma, come è naturale che sia”.

Il produttore esecutivo Caratozzolo ha sottolineato fra l’altro che “il Liga Village offre diverse opportunità di sostegno al pubblico e la possibilità di ristoro e ospitalità, consentendo al pubblico di non lasciare l’area del campovolo immediatamente dopo il concerto che si prevede concluso intorno alla mezzanotte, ma di defluire progressivamente e in modo graduale. Si può restare in area concerto fino alle 6 del mattino, se serve riposo. Nell’area del concerto saranno disponibili 250.000 bottiglie d’acqua, di cui 15.000 sotto il palco per quei fan che si sanno più tenaci. Saranno in funzione inoltre impianti per la diffusione di acqua nebulizzata, per refrigerare. Eccezionale, per eventi di questo tipo, anche la presenza di punti di ristorazione, che sono 24 nell’area, oltre naturalmente a servizi igienici”.

“Piazzale Europa, dietro la stazione Fs centrale – ha detto Faietti – è punto fondamentale di raccolta e riferimento per il pubblico. Nei diversi punti informativi lungo il percorso verso il campovolo, distribuiamo 60.000 volantini con mappe e istruzioni, volantini che si possono già scaricare sui nostri siti internet: www.ligachannel.com e www.fepgroup.it. Abbiamo organizzato tre treni speciali, da Reggio a Bologna, per il deflusso degli spettatori; il biglietto costa 5 euro e si fa in stazione. I convogli potranno trasportare in tutto 2.500 persone. Da Bologna sarà poi possibile prendere treni per altre destinazioni. Ricordo che soltanto chi è munito di biglietto potrà entrare nell’area campovolo”.

VIABILITÀ – Dalle ore 8 di sabato 16 luglio sino alla fine del concerto e oltre secondo le necessità di deflusso e per le fondamentali ragioni di sicurezza, saranno chiuse al traffico le strade: via Agosti, che sarà chiusa per consentire il transito a piedi del pubblico dalla stazione Fs centrale di piazzale Marconi alla zona del concerto e ritorno, attraverso il sottopasso di piazzale Europa; via Adua, che sarà chiusa al traffico per le stesse ragioni; via Montagnani Marelli, per le stesse ragioni. Unica eccezione: sarà consentito il transito veicolare ai soli residenti, con tutte le cautele che le circostanze richiedono. Viale del Partigiano e via Aeronautica saranno chiusi al traffico quando il parcheggio interno al campovolo sarà pieno e, nel caso di via Aeronautica, anche in concomitanza con le fasi di afflusso e di attraversamento dei pedoni.

PARCHEGGI – Saranno attivi diversi parcheggi per coloro che raggiungeranno in auto il campovolo di Reggio Emilia. Il parcheggio interno al campovolo, riservato a coloro che hanno prenotato (indicazione verde) accessibile da viale del Partigiano e via Aeronautica; l’area sosta di via Vertoiba, accessibile dalla Tangenziale Nord, consigliato a chi proviene da Modena e Bologna; il parcheggio di via del Chionso, accessibile anche dalla tangenziale Nord, consigliato a chi proviene da Nord; l’area sosta di Villa Curta, accessibile dalla stessa via Montagnani Marelli. Questi parcheggi sono a pagamento. Disponibili inoltre: il parcheggio della Fiera in via Filangieri, che sarà collegato, prima e dopo il concerto, con bus navetta a via Cisalpina (rotatoria Tribunale), da qui si raggiungerà a piedi la zona del concerto percorrendo via Adua; e i parcheggi della zona San Lazzaro-piazzale Funakoshi. Saranno utilizzabili i parcheggi ordinari della città, tutti collegati con i mezzi pubblici alla stazione Fs di Reggio Emilia, nei normali orari di servizio.

INGRESSI AL CONCERTO – Sono cinque gli accessi all’area concerto: 1 Ovest, via dell’Aeronautica incrocio via Adua (lato ovest aeroporto); 2 Est: via Pinotto Pinotti; 3 Nord: sottopasso Tangenziale Nord; 4 Sud: sottopasso Fs – San Lazzaro; 5 per diversamente abili, via dell’Aeronautica incrocio via del Chionso. Al controllo biglietti si arriva direttamente dagli ingressi sopra indicati sino al centro della Ligastreet, dove avverrà il controllo finale dei biglietti mediante palmari elettronici antifalsificazione.

PULLMAN – Il parcheggio dello stadio Giglio, in via Duo, è riservato ai pullman, ad oggi circa 150, per il trasporto organizzato di 7.500 fan. Altre decine di pullman, il cui arrivo è preannunciato in queste ore, saranno collocati al parcheggio della Fiera.

MOTOCICLI – Mezzi agili per raggiungere il concerto sono la motocicletta o il motorino: per loro è riservata un’area di sosta in via Aeronautica, nel piazzale Caritas.

BICICLETTE – Il mezzo di trasporto più adatto a raggiungere il concerto, per coloro che abitano in città, è la bicicletta. Al parcheggio riservato, di colore viola, non a pagamento, ma ad esaurimento di disponibilità, si accede da via dell’Aeronautica, incrocio via del Chionso e solo se in possesso del biglietto di ingresso al concerto.

DIVERSAMENTE ABILI – E’ prevista un’area parcheggio riservata a diversamente abili. L’accesso è previsto da via dell’Aeronautica, incrocio via del Chionso. All’interno dell’area potranno accedere solo ed esclusivamente le persone diversamente abili e le associazioni che hanno richiesto con congruo anticipo la prenotazione del posto.

METRO DI SUPERFICIE – Da piazzale Marconi (stazione Fs) la partenza della metro è dal binario 7 alle ore 7 di sabato 16 con partenze per la stazione di San Lazzaro, ogni 20 minuti. L’ultima corsa è fissata per le ore 20.20 circa del 16 luglio.

AUTORSTRADE – Sono disponibili sull’autostrada del Sole il casello di Reggio Emilia, lo sono anche quello di Terre di Canossa e Campegine per chi proviene o è diretto a Milano; quello di Modena Nord per chi proviene o è diretto a Bologna; sull’autostrada del Brennero quelli di Campogalliano e Carpi per chi proviene da Nord e da Est.

TRENI – Oltre ai treni ordinari, sono programmati 3 treni straordinari da Reggio Emilia a Bologna in partenza alle ore 2.10, alle 3.40 e alle 3.15 del mattino del 17 luglio. I biglietti vanno acquistati presso l’Info Point situato in Piazzale Europa.

ACCOGLIENZA – Presso la stazione Fs, alle uscite dei caselli autostradali e lungo le direttrici di arrivo all’area campovolo saranno allestiti dei punti informativi e di ristoro, in particolare in piazzale Europa, allo stadio Giglio, nelle vie Adua, Ortolane e Agosti, al San Lazzaro. 24 Food&Drink sono presenti all’interno dell’area concerto e nella Ligastreet del Liga Village, insieme ai vari servizi igienici.

ASSISTENZA MEDICA E DI PRONTO SOCCORSO – E’ effettuata dal Dipartimento di Emergenza Sanitaria Provinciale (118), con l’assistenza delle associazioni di volontariato CRI e ANPAS.

INFORMAZIONI CALL CENTER – Il numero 0522.500311 (8 linee) sarà disponibile a tutte le ore a partire dalle ore 8 di venerdì 15 luglio sino alle ore 4 di domenica 17 luglio.

INTERNET – Tutte le informazioni sul concerto nei siti ufficiali dell’evento: www.ligachannel.com – www.fepgroup.it