Dopo il bilancio preventivo e quello consuntivo il Consiglio dell’Unione Bassa Reggiana ha approvato anche l’assestamento, che mostra una piena regolarità tecnica e contabile.

Per quanto riguarda la gestione dei residui 2012, essa risulta in equilibrio finanziario e ha fatto anzi registrare un miglioramento della capacità di riscossione rispetto al 2011. I residui attivi risultano riscossi per 1.827.952,77 euro pari al 74 % dei residui riaccertati nel consuntivo 2011,  mentre le somme da riscuotere sono in prevalenza trasferimenti da enti locali per i servizi educativi, rimborso di spese del personale e contributi regionali. I residui passivi risultano pagati per 2.152.279,17 euro pari al 69 % dei residui riaccertati nel rendiconto 2011, mentre le somme ancora da pagare sono per lo più spese correnti. L’avanzo di amministrazione è stato confermato in 27379,08 euro.

Le maggiori entrate riguardano il contributo regionale ordinario 2012 (concesso agli enti più virtuosi, che presentano conti in ordine e offrono una vasta gamma di servizi) consistente in 40.722,74 euro suddivisi tra spese di investimento per l’Ufficio unico del personale, sul Suap (Sportello unico attività produttive) associato – diminuendo la quota a carico dei Comuni che era stata leggermente aumentata per spesa incentivi personale del servizio – e sulla riduzione a carico dei Comuni per i servizi generali.

Si registra inoltre una maggiore entrata di 24.178 euro sull’anno 2012 e di 58.027 euro sul 2013 per l’Ufficio ricostruzione sisma (Ursi). A queste voci si aggiunge quella di un contributo regionale straordinario di 13.500 euro per la partecipazione al bando “Norme per la definizione, riordino e promozione delle procedure di consultazione e partecipazione all’elaborazione delle politiche regionali e locali”. Vengono poi assestate minori entrate da parte dell’Asl per 27mila euro poiché il pagamento del Sap (Servizio di aiuto alla persona) verrà effettuato direttamente dall’Ausl per gli anni 2012 e 2013.

In merito alle spese, l’assestamento del bilancio di previsione riguarda il capitolo di spesa per incarichi professionali (4.300 euro),  lo storno di spese correnti per l’allestimento della nuova sede del Servizio sociale integrato di zona, che viene trasferita alla spesa in conto capitale (37.964,34 euro), la riduzione della spesa per il Sap (Servizio di aiuto alla persona, che verrà gestito direttamente dall’Ausl per gli anni 2012 e 2013), l’incremento di spesa di personale per adeguamenti contributivi relativi al personale comandato all’Azienda speciale (7500 euro) e l’incremento di spese assicurative sull’anno 2013 (2mila euro).